L'opera di Hannah Arendt, Verità e politica, ha fornito lo stimolo necessario per cercare di analizzare il ruolo della politica nella società, studiando il suo rapporto con l'uomo e, soprattutto, con le sue forme di azione . Il percorso d'indagine è stato suddiviso in tre temi: il potere, la politica e la verità. Questa divisione è stata operata per accompagnare lo studio del rapporto tra politica e verità, analizzando le tappe che hanno condotto al luogo comune per cui la verità non può annoverarsi tra le virtù politiche.
IL RAPPORTO TRA VERITA' E POLITICA NELLA PROSPETTIVA FILOSOFICA DI HANNAH ARENDT
CALVI, INES
2009/2010
Abstract
L'opera di Hannah Arendt, Verità e politica, ha fornito lo stimolo necessario per cercare di analizzare il ruolo della politica nella società, studiando il suo rapporto con l'uomo e, soprattutto, con le sue forme di azione . Il percorso d'indagine è stato suddiviso in tre temi: il potere, la politica e la verità. Questa divisione è stata operata per accompagnare lo studio del rapporto tra politica e verità, analizzando le tappe che hanno condotto al luogo comune per cui la verità non può annoverarsi tra le virtù politiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
224606_ines_calvi_il_rapporto_tra_verità_e_politica_nella_prospettiva_filosofica_di_hannh_arendt.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72596