This thesis explores the evolution of Italian television from the 1950s to the 2000s, with particular attention to the role of women and the social and cultural changes that have accompanied the television medium. The first chapter examines iconic female figures such as Alba Arnova and the Kessler twins, along with the role of Rai in shaping Italian television. The second chapter analyzes programs with a social impact such as "Processo per stupro" and the figure of Raffaella Carrà, highlighting the end of patriarchal norms such as the crime of honor. The third chapter deals with the period of the pre-digital Duopoly, showing the transition from gender equality to the emergence of the phenomenon of feminicides. This thesis illustrates how television has reflected and influenced the evolution of the role of women in Italy.
Questo elaborato esplora l'evoluzione della televisione italiana dagli anni '50 fino agli anni 2000, con particolare attenzione al ruolo delle donne e ai cambiamenti sociali e culturali che hanno accompagnato il mezzo televisivo. Nel primo capitolo si esaminano figure iconiche femminili come Alba Arnova e le gemelle Kessler, insieme al ruolo della Rai nel plasmare la televisione italiana. Nel secondo capitolo vengono analizzati programmi di impatto sociale come "Processo per stupro" e la figura di Raffaella Carrà, evidenziando la fine di norme patriarcali come il delitto d'onore. Il terzo capitolo tratta il periodo del Duopolio pre-digitale, mostrando il passaggio dalla parità di genere all'emergere del fenomeno dei femminicidi. Questa tesi illustra come la televisione abbia riflesso e influenzato l'evoluzione del ruolo delle donne in Italia.
Il ruolo della donna nella televisione italiana (1958-2000)
VIENNA, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato esplora l'evoluzione della televisione italiana dagli anni '50 fino agli anni 2000, con particolare attenzione al ruolo delle donne e ai cambiamenti sociali e culturali che hanno accompagnato il mezzo televisivo. Nel primo capitolo si esaminano figure iconiche femminili come Alba Arnova e le gemelle Kessler, insieme al ruolo della Rai nel plasmare la televisione italiana. Nel secondo capitolo vengono analizzati programmi di impatto sociale come "Processo per stupro" e la figura di Raffaella Carrà, evidenziando la fine di norme patriarcali come il delitto d'onore. Il terzo capitolo tratta il periodo del Duopolio pre-digitale, mostrando il passaggio dalla parità di genere all'emergere del fenomeno dei femminicidi. Questa tesi illustra come la televisione abbia riflesso e influenzato l'evoluzione del ruolo delle donne in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il ruolo della donna nella televisione italiana 1958-2000_Francesca_Vienna_1025067.pdf
non disponibili
Dimensione
925.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
925.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7256