Le patologie della tiroide interessano più del 10% della popolazione, con un evidente dimorfismo sessuale nei confronti delle donne; tra le principali patologie tiroidee, l'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo. La tiroide è una ghiandola endocrina che secerne due ormoni contenenti iodio: triiodotironiina e tiroxina. Il suo funzionamento è fondamentale per il corretto sviluppo di molti organi e tessuti, come il sistema nervoso, muscolare, scheletrico e riproduttivo. Lo stato di buona salute della ghiandola è garantito da un appropriato apporto di iodio giornaliero introdotto nell'organismo con l'alimentazione, consumando cibi ricchi in iodio oppure avvalendosi di rimedi fitoterapici che aiutano la corretta funzionalità tiroidea. Accanto a questo programma di iodoprofilassi (ossia integrazione di iodio nella dieta per assicurarne la giusta quantità giornaliera), la cura delle patologie tiroidee è garantita dalla terapia farmacologica a base di ormoni tiroidei di sintesi o naturali per la cura dell'ipotiroidismo e farmaci gozzigeni o iodio radioattivo per la cura dell'ipertiroidismo. I rimedi fitoterapici non sono da intendersi come sostitutivi della terapia farmacologica, ma come audiuvanti di essa.
FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE
BIANCO, FRANCESCA
2010/2011
Abstract
Le patologie della tiroide interessano più del 10% della popolazione, con un evidente dimorfismo sessuale nei confronti delle donne; tra le principali patologie tiroidee, l'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo. La tiroide è una ghiandola endocrina che secerne due ormoni contenenti iodio: triiodotironiina e tiroxina. Il suo funzionamento è fondamentale per il corretto sviluppo di molti organi e tessuti, come il sistema nervoso, muscolare, scheletrico e riproduttivo. Lo stato di buona salute della ghiandola è garantito da un appropriato apporto di iodio giornaliero introdotto nell'organismo con l'alimentazione, consumando cibi ricchi in iodio oppure avvalendosi di rimedi fitoterapici che aiutano la corretta funzionalità tiroidea. Accanto a questo programma di iodoprofilassi (ossia integrazione di iodio nella dieta per assicurarne la giusta quantità giornaliera), la cura delle patologie tiroidee è garantita dalla terapia farmacologica a base di ormoni tiroidei di sintesi o naturali per la cura dell'ipotiroidismo e farmaci gozzigeni o iodio radioattivo per la cura dell'ipertiroidismo. I rimedi fitoterapici non sono da intendersi come sostitutivi della terapia farmacologica, ma come audiuvanti di essa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
243573_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72550