Al giorno d'oggi sono numerose le persone che accusano distrubi gastrici come dolori addominali, acidità gastrica o reflusso gastroesofageo. Questi sintomi molto spesso sono dovuti a fenomeni come lo stress, una cattiva alimentazione, un errato stile di vita, ma anche a un'infezione da Helicobacter pylori, un batterio patogeno gram negativo, che vive tenacemente annidato nella mucosa gastrica. Questo batterio, oltre a causare patologie gastriche come ulcera o acidità di stomaco, può causare anche un cancro allo stomaco; per questo motivo sono aumentate le analisi e gli studi riguardanti l'Helicobacter pylori. L'obiettivo della mia ricerca è quello di descrivere le modalità con le quali viene svolto il ¹³C Urea Breath Test, cioè il test necessario per verificare la presenza di questo batterio nella mucosa gastrica. Il test sfrutta la capacità del batterio di metabolizzare l'urea in ammoniaca e anidride carbonica, grazie al suo enzima ureasi. L'urea marcata con l'isotopo 13 del carbonio viene somministrata per bocca al paziente e, attraverso l'espirato, si può misurare l'eliminazione di anidride carbonica marcata con l'isotopo 13, mediante spettrometria di massa. Lo spettrometro di massa misura la differenza esistente tra l'anidride carbonica marcata, espirata prima dell'ingestione della ¹³C urea, e l'anidride carbonica marcata espirata dopo mezz'ora dalla ingestione della ¹³C urea. Se non c'è differenza tra le due misure non c'è infezione. Se lo strumento riscontra una differenza superiore al 4 °/oo tra le due misure, allora c'è infezione. Questo test non è invasivo e può essere eseguito anche in alcune farmacie senza necessità di prenotazione, costituendo un notevole vantaggio per il paziente. Il farmacista può consigliare il paziente nel corretto approccio verso la terapia adeguata, consigliata dal medico, e nell'utilizzo di medicinali alternativi.
13C UREA BREATH TEST
BONOTTO, ALESSIA
2010/2011
Abstract
Al giorno d'oggi sono numerose le persone che accusano distrubi gastrici come dolori addominali, acidità gastrica o reflusso gastroesofageo. Questi sintomi molto spesso sono dovuti a fenomeni come lo stress, una cattiva alimentazione, un errato stile di vita, ma anche a un'infezione da Helicobacter pylori, un batterio patogeno gram negativo, che vive tenacemente annidato nella mucosa gastrica. Questo batterio, oltre a causare patologie gastriche come ulcera o acidità di stomaco, può causare anche un cancro allo stomaco; per questo motivo sono aumentate le analisi e gli studi riguardanti l'Helicobacter pylori. L'obiettivo della mia ricerca è quello di descrivere le modalità con le quali viene svolto il ¹³C Urea Breath Test, cioè il test necessario per verificare la presenza di questo batterio nella mucosa gastrica. Il test sfrutta la capacità del batterio di metabolizzare l'urea in ammoniaca e anidride carbonica, grazie al suo enzima ureasi. L'urea marcata con l'isotopo 13 del carbonio viene somministrata per bocca al paziente e, attraverso l'espirato, si può misurare l'eliminazione di anidride carbonica marcata con l'isotopo 13, mediante spettrometria di massa. Lo spettrometro di massa misura la differenza esistente tra l'anidride carbonica marcata, espirata prima dell'ingestione della ¹³C urea, e l'anidride carbonica marcata espirata dopo mezz'ora dalla ingestione della ¹³C urea. Se non c'è differenza tra le due misure non c'è infezione. Se lo strumento riscontra una differenza superiore al 4 °/oo tra le due misure, allora c'è infezione. Questo test non è invasivo e può essere eseguito anche in alcune farmacie senza necessità di prenotazione, costituendo un notevole vantaggio per il paziente. Il farmacista può consigliare il paziente nel corretto approccio verso la terapia adeguata, consigliata dal medico, e nell'utilizzo di medicinali alternativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
304248_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
427.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
427.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72549