Introduction The triage is crucial moment to patients and their caregivers in a pediatric Emergency Department. The literature emphasizes how frequent interruptions compromise the quality of care and the care outcomes. An instrument to measure, identify and then intervene and prevent interruptions is necessary. Literature suggests the Triage Interruptions Assessment Tool as the suitable instrument. This work aims to validate the instrument linguistically and its content validity in the Italian pediatric context. Material and methods The linguistic validation method by Beaton was chosen, and the Content Validity Index was calculated after analyzing the available literature. A team of translators and professionals experienced in pediatric triage, discussed the linguistic validity and, through focus groups, assigned relevance scores to the items. The calculated content validity indices guided the reprocessing of the instrument, which was approved by the experts. Results An Italian version of the instrument was developed, achieving linguistic and content validity for interruptions in Italian pediatric triage. Most of the items remained unaffected, except for some linguistic changes and content corrections. Discussion Measuring interruptions is essential to evaluate the effectiveness of preventive strategies, since pediatric interruptions are peculiar. Linguistic and content validation is fundamental to guarantee an understandable and applicable tool. A limitation is the lack of a field validation with target individuals to verify its effectiveness, an issue that emerged from focus group observations concerning particular features of Italian reality. Keywords Interruptions, triage, pediatric, instrument, linguistic validation, content validity
Introduzione Il triage è una fase cruciale per pazienti e caregiver in Pronto Soccorso pediatrico. La letteratura evidenzia come frequenti interruzioni compromettano la qualità dell'assistenza e l’outcome. Uno strumento per misurare, identificare e intervenire per prevenirle risulta necessario. La letteratura suggerisce il Triage Interruptions Assessment Tool come idoneo. Questo lavoro mira a validare, dal punto di vista linguistico e di contenuto lo strumento nel contesto pediatrico italiano. Materiali e metodi È stato scelto il metodo di validazione linguistica di Beaton e calcolato il Content Validity Index per il contenuto dopo aver analizzato la letteratura disponibile. Un gruppo composto da traduttori e professionisti esperti in triage pediatrico ha discusso la validità linguistica e, tramite focus group, assegnato punteggi per rilevanza agli item. Gli indici di validità di contenuto calcolati hanno guidato la rielaborazione dello strumento, raggiungendo l’approvazione finale degli esperti. Risultati È stata sviluppata una versione in italiano, con validità linguistica e di contenuto per la misurazione delle interruzioni in triage pediatrico italiano. La maggior parte degli item è rimasta invariata, con alcune modifiche linguistiche e correzioni nel contenuto rispetto all’originale. Discussione Lo strumento è essenziale per valutare l’efficacia delle strategie preventive delle interruzioni, data la loro peculiarità in pediatria. La validazione linguistica e di contenuto garantisce che lo strumento sia comprensibile e applicabile. Un limite è la mancata validazione sul campo su individui target per verificarne l’efficacia, esigenza emersa anche da osservazioni del focus group riguardanti peculiarità della realtà italiana. Parole chiave Interruzioni, triage, pediatrico, strumento, validità linguistica, contenuto
La misurazione delle interruzioni in triage pediatrico:"Triage Interruptions Assessment Tool" (TIAT). Una validazione linguistica e di contenuto dello strumento
COLOTTI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Introduzione Il triage è una fase cruciale per pazienti e caregiver in Pronto Soccorso pediatrico. La letteratura evidenzia come frequenti interruzioni compromettano la qualità dell'assistenza e l’outcome. Uno strumento per misurare, identificare e intervenire per prevenirle risulta necessario. La letteratura suggerisce il Triage Interruptions Assessment Tool come idoneo. Questo lavoro mira a validare, dal punto di vista linguistico e di contenuto lo strumento nel contesto pediatrico italiano. Materiali e metodi È stato scelto il metodo di validazione linguistica di Beaton e calcolato il Content Validity Index per il contenuto dopo aver analizzato la letteratura disponibile. Un gruppo composto da traduttori e professionisti esperti in triage pediatrico ha discusso la validità linguistica e, tramite focus group, assegnato punteggi per rilevanza agli item. Gli indici di validità di contenuto calcolati hanno guidato la rielaborazione dello strumento, raggiungendo l’approvazione finale degli esperti. Risultati È stata sviluppata una versione in italiano, con validità linguistica e di contenuto per la misurazione delle interruzioni in triage pediatrico italiano. La maggior parte degli item è rimasta invariata, con alcune modifiche linguistiche e correzioni nel contenuto rispetto all’originale. Discussione Lo strumento è essenziale per valutare l’efficacia delle strategie preventive delle interruzioni, data la loro peculiarità in pediatria. La validazione linguistica e di contenuto garantisce che lo strumento sia comprensibile e applicabile. Un limite è la mancata validazione sul campo su individui target per verificarne l’efficacia, esigenza emersa anche da osservazioni del focus group riguardanti peculiarità della realtà italiana. Parole chiave Interruzioni, triage, pediatrico, strumento, validità linguistica, contenutoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_COLOTTI definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
2.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7253