L' Amfotericina B è un antibiotico polienico il cui stato di aggregazione influenza la sua attività e le sue caratteristiche farmacocinetiche: essa è largamente impiegata per il trattamento delle infezioni fungine e parassitarie sistemiche, ma presenta problemi di nefrotossicità. Pertanto oltre alla sua formulazione classica nota come Fungizone® sono stati studiati altri sistemi per il suo veicolamento come liposomi, nanosfere e microsfere, che hanno il vantaggio di raggiungere maggiori concentrazioni nel fegato e nella milza dove devono svolgere la loro azione farmacologica. Inoltre queste formulazioni producono concentrazioni minori di farmaco nei reni riducendone così la tossicità. In questa tesi mi sono occupato di mettere a confronto la differente farmacocinetica , tossicità e attività delle preparazioni convenzionali come Fungizone® e di quelle non convenzionali come Ambisome®, Abelcet® ed Amphocil®. È stato dimostrato che tutte le formulazioni non convenzionali di Amfotericina B sono meno tossiche di quelle convenzionali e questo permette la somministrazione di dosaggi più alti. Inoltre per quanto riguarda l'attività antifungina essa varia a seconda della sede dell'agente patogeno: nel caso di Candidiasi sistemica o di Criptococcosi, Ambisome® sembra essere il più indicato per la sua lunga emivita, mentre nell'Aspergillosi polmonare si preferisce usare Abelcet® per la sua maggior affinità per i polmoni. Nella Leishmaniosi viscerale le formulazioni lipidiche di Amfotericina B sono più efficaci grazie alla rapida captazione del principio attivo da parte del sistema reticoloendoteliale con conseguente aumento di concentrazione nel fegato e nella milza dove è localizzato il parassita. Sono in corso studi di nuove formulazioni in quanto possono aprirsi scenari utili per una sempre più mirata applicazione clinica dell'Amfotericina B.
Amfotericina B: formulazioni tradizionali ed innovative
BRESSO, CLAUDIO
2010/2011
Abstract
L' Amfotericina B è un antibiotico polienico il cui stato di aggregazione influenza la sua attività e le sue caratteristiche farmacocinetiche: essa è largamente impiegata per il trattamento delle infezioni fungine e parassitarie sistemiche, ma presenta problemi di nefrotossicità. Pertanto oltre alla sua formulazione classica nota come Fungizone® sono stati studiati altri sistemi per il suo veicolamento come liposomi, nanosfere e microsfere, che hanno il vantaggio di raggiungere maggiori concentrazioni nel fegato e nella milza dove devono svolgere la loro azione farmacologica. Inoltre queste formulazioni producono concentrazioni minori di farmaco nei reni riducendone così la tossicità. In questa tesi mi sono occupato di mettere a confronto la differente farmacocinetica , tossicità e attività delle preparazioni convenzionali come Fungizone® e di quelle non convenzionali come Ambisome®, Abelcet® ed Amphocil®. È stato dimostrato che tutte le formulazioni non convenzionali di Amfotericina B sono meno tossiche di quelle convenzionali e questo permette la somministrazione di dosaggi più alti. Inoltre per quanto riguarda l'attività antifungina essa varia a seconda della sede dell'agente patogeno: nel caso di Candidiasi sistemica o di Criptococcosi, Ambisome® sembra essere il più indicato per la sua lunga emivita, mentre nell'Aspergillosi polmonare si preferisce usare Abelcet® per la sua maggior affinità per i polmoni. Nella Leishmaniosi viscerale le formulazioni lipidiche di Amfotericina B sono più efficaci grazie alla rapida captazione del principio attivo da parte del sistema reticoloendoteliale con conseguente aumento di concentrazione nel fegato e nella milza dove è localizzato il parassita. Sono in corso studi di nuove formulazioni in quanto possono aprirsi scenari utili per una sempre più mirata applicazione clinica dell'Amfotericina B.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
286664_amfotericinabformulaztradizedinnovativeclaudiobresso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
471.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
471.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72524