Un viaggio alla scoperta del mondo di uno degli intellettuali più importanti del panorama italiano, ovvero Alessandro Baricco: così si può sintetizzare il mio lavoro di ricerca, che si è sviluppato a partire dall'analisi di tre opere cinematografiche; le prime due, La leggenda del pianista sull'oceano e Seta sono degli adattamenti tratti da due testi dello scrittore, Novecento e Seta. L'ultima pellicola, Lezione Ventuno, s'ispira invece a una sceneggiatura originale ed è stata girata dallo stesso Baricco. E' stato interessante confrontare le opere scritte con la loro realizzazione al cinema, concentrando l'analisi sullo studio delle analogie e differenze della trama, dei dialoghi e dei personaggi. Inoltre ho analizzato alcune delle scene più significative dei film: nel caso degli adattamenti ho confrontato come il regista ha realizzato un certo tipo d'inquadratura e come invece era stato concepito dallo scrittore piemontese il testo ad essa corrispondente. In ogni capitolo ho inserito anche un paragrafo sulla ricezione del film da parte della critica, utile per inquadrare le pellicole da diversi punti di vista. Per Lezione Ventuno, in particolare, non c'è stato evidentemente un confronto con un'opera scritta, ma ho evidenziato come uno dei personaggi principali, il professor Mondrian Kilroy, fosse un personaggio presente in un altro romanzo dell'autore torinese, City. In questo caso mi sono soffermata sull'analisi di altri elementi, come il paesaggio o la musica: quest'ultimo, in particolare, è l'elemento che in fondo accomuna tre opere per altri versi così diverse e diseguali.

Alessandro Baricco e il cinema: dagli adattamenti alla regia

CHIAPATTI, CLAUDIA
2009/2010

Abstract

Un viaggio alla scoperta del mondo di uno degli intellettuali più importanti del panorama italiano, ovvero Alessandro Baricco: così si può sintetizzare il mio lavoro di ricerca, che si è sviluppato a partire dall'analisi di tre opere cinematografiche; le prime due, La leggenda del pianista sull'oceano e Seta sono degli adattamenti tratti da due testi dello scrittore, Novecento e Seta. L'ultima pellicola, Lezione Ventuno, s'ispira invece a una sceneggiatura originale ed è stata girata dallo stesso Baricco. E' stato interessante confrontare le opere scritte con la loro realizzazione al cinema, concentrando l'analisi sullo studio delle analogie e differenze della trama, dei dialoghi e dei personaggi. Inoltre ho analizzato alcune delle scene più significative dei film: nel caso degli adattamenti ho confrontato come il regista ha realizzato un certo tipo d'inquadratura e come invece era stato concepito dallo scrittore piemontese il testo ad essa corrispondente. In ogni capitolo ho inserito anche un paragrafo sulla ricezione del film da parte della critica, utile per inquadrare le pellicole da diversi punti di vista. Per Lezione Ventuno, in particolare, non c'è stato evidentemente un confronto con un'opera scritta, ma ho evidenziato come uno dei personaggi principali, il professor Mondrian Kilroy, fosse un personaggio presente in un altro romanzo dell'autore torinese, City. In questo caso mi sono soffermata sull'analisi di altri elementi, come il paesaggio o la musica: quest'ultimo, in particolare, è l'elemento che in fondo accomuna tre opere per altri versi così diverse e diseguali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
338110_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72498