L'elaborato riguarda uno studio del profilo aziendale di alcune imprese in via di fallimento o in liquidazione attraverso l'analisi dei bilanci d'esercizio delle stesse. In particolare, le imprese considerate sono prevalentemente società di medie e piccole dimensioni con sede nella regione Piemonte. I dati forniti relativi alle imprese sono comprensivi di indicazioni generali quali comune della sede, numero di dipendenti, settore di attività, anno di rilevazione nonché di informazioni del bilancio che permettono di calcolare gli indici reddituali e finanziari sui quali viene effettuata l'analisi. Lo scopo dello studio è quello di mettere in luce eventuali omogeneità tra gli indici nei diversi anni di rilevazione, e successivamente anche rispetto ad una categorizzazione delle imprese, in base alle dimensioni per individuare dei possibili indicatori della crisi aziendale che consentano eventualmente di prevedere la stessa già dai primi anni di rilevazione. La ricerca è effettuata tramite l'analisi statistica delle strutture di bilancio in base ai principali indici economico-finanziari. L'approccio al problema è di tipo statistico multivariato e utilizza essenzialmente due tecniche. La prima prevede l'utilizzo dell'analisi di raggruppamento, volta ad individuare gruppi omogenei di indicatori reddituali e finanziari e quali ne siano gli elementi caratterizzanti; la seconda è rappresentata dall'analisi fattoriale e delle componenti principali, volta a studiare le correlazioni tra i diversi indicatori e sintetizzarne la capacità descrittiva delle strutture di bilancio.
Analisi statistica di dati storici per la rappresentazione dell'evoluzione di un profilo aziendale
CAPITANI, CHIARA
2009/2010
Abstract
L'elaborato riguarda uno studio del profilo aziendale di alcune imprese in via di fallimento o in liquidazione attraverso l'analisi dei bilanci d'esercizio delle stesse. In particolare, le imprese considerate sono prevalentemente società di medie e piccole dimensioni con sede nella regione Piemonte. I dati forniti relativi alle imprese sono comprensivi di indicazioni generali quali comune della sede, numero di dipendenti, settore di attività, anno di rilevazione nonché di informazioni del bilancio che permettono di calcolare gli indici reddituali e finanziari sui quali viene effettuata l'analisi. Lo scopo dello studio è quello di mettere in luce eventuali omogeneità tra gli indici nei diversi anni di rilevazione, e successivamente anche rispetto ad una categorizzazione delle imprese, in base alle dimensioni per individuare dei possibili indicatori della crisi aziendale che consentano eventualmente di prevedere la stessa già dai primi anni di rilevazione. La ricerca è effettuata tramite l'analisi statistica delle strutture di bilancio in base ai principali indici economico-finanziari. L'approccio al problema è di tipo statistico multivariato e utilizza essenzialmente due tecniche. La prima prevede l'utilizzo dell'analisi di raggruppamento, volta ad individuare gruppi omogenei di indicatori reddituali e finanziari e quali ne siano gli elementi caratterizzanti; la seconda è rappresentata dall'analisi fattoriale e delle componenti principali, volta a studiare le correlazioni tra i diversi indicatori e sintetizzarne la capacità descrittiva delle strutture di bilancio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
318557_tesichiaracapitani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72487