The aim of my thesis is to explain the influence of stressed and traumatic events within the consequences on the development of Post Traumatic Stress Disorder. The first chapter aims to explain the story of psychic trauma with the consequences for the individuals life according to psychodynamic, cognitive an psychobiological model. The second chapter begins with the definition of the sympomatology of Post Traumatic Stress Disorder and considerate some risks factors. The third chapter highlights some mainly used intervention for the treatment of the disturb like cognitive- behavior therapy, EMDR, and group therapy. The final chapter represents a survey made in Albania referred to the conflict of March 1997. The survey investigates the influence of this event, the emotional reactions and the possibly subsequent of the development of Post Traumatic Stress Disorder symptoms.

Questa tesi ha l'obbiettivo di mettere in luce l'influenza degli eventi stressanti e traumatici e le loro conseguenze nello sviluppo del Disturbo Post-traumatico da Stress. Il primo capito è volto a spiegare la storia del trauma psichico con le sue conseguenze sulla vita degli individui secondo il modello psicodinamico, cognitivo e psicobiologico. Il secondo capito inizia con la definizione della sintomatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress e prende in considerazioni alcuni fattori prevalenti di rischio. Il terzo capito mette in evidenza alcuni interventi maggiormente usati nel trattamento del disturbo come la terapia Cognitivo-Comportamentale, EMDR e Terapia di Gruppo. L'ultimo capitolo rappresenta un'indagine conoscitiva svolta in Albania riferita al conflitto del Marzo 1997. L'indagine conoscitiva e volta a indagare l'influenza di tale evento, le reazioni emozionali e il possibile successivo sviluppo di alcuni tra i principali sintomi del DPTS.

Dal trauma al Disturbo Post Traumatico da Stress: Un'indagine conoscitiva in Albania

STAFASANI, KLODIANA BESIM
2009/2010

Abstract

Questa tesi ha l'obbiettivo di mettere in luce l'influenza degli eventi stressanti e traumatici e le loro conseguenze nello sviluppo del Disturbo Post-traumatico da Stress. Il primo capito è volto a spiegare la storia del trauma psichico con le sue conseguenze sulla vita degli individui secondo il modello psicodinamico, cognitivo e psicobiologico. Il secondo capito inizia con la definizione della sintomatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress e prende in considerazioni alcuni fattori prevalenti di rischio. Il terzo capito mette in evidenza alcuni interventi maggiormente usati nel trattamento del disturbo come la terapia Cognitivo-Comportamentale, EMDR e Terapia di Gruppo. L'ultimo capitolo rappresenta un'indagine conoscitiva svolta in Albania riferita al conflitto del Marzo 1997. L'indagine conoscitiva e volta a indagare l'influenza di tale evento, le reazioni emozionali e il possibile successivo sviluppo di alcuni tra i principali sintomi del DPTS.
ITA
The aim of my thesis is to explain the influence of stressed and traumatic events within the consequences on the development of Post Traumatic Stress Disorder. The first chapter aims to explain the story of psychic trauma with the consequences for the individuals life according to psychodynamic, cognitive an psychobiological model. The second chapter begins with the definition of the sympomatology of Post Traumatic Stress Disorder and considerate some risks factors. The third chapter highlights some mainly used intervention for the treatment of the disturb like cognitive- behavior therapy, EMDR, and group therapy. The final chapter represents a survey made in Albania referred to the conflict of March 1997. The survey investigates the influence of this event, the emotional reactions and the possibly subsequent of the development of Post Traumatic Stress Disorder symptoms.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307981_daltraumaaldisturboposttraumaticodastress.un'indagineconoscitivainalbania.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72474