Il presente lavoro è volto a descrivere un progetto di ricerca inerente il pensiero creativo nei pazienti che presentano disturbi del movimento, in particolare Malattia di Parkinson, Atrofia Multisistemica e Paralisi Sopranucleare Progressiva. In particolare queste tre malattie vengono descritte mettendo in evidenza i punti di contatto e differenza che presentano a livello anatomico, questo indagato anche attraverso tecniche di indagine funzionali; a livello di prestazione fisica; rispetto alla risposta alle terapie farmacologiche; a livello dei disturbi riportati dal paziente ed osservati in sede di valutazione; a livello cognitivo, esaminato attraverso la somministrazione di test che indagano specifiche funzioni cognitive; a livello di produzione artistica e questo punto rispecchia il pensiero creativo che abbiamo indagato. Dopo aver delineato un quadro generale delle tre patologie, nelle pagine successive ho descritto in modo approfondito il progetto, al quale ho avuto il piacere di partecipare; in particolare gli obiettivi che lo hanno visto nascere e crescere e le conclusioni al quale ci ha portato. La batteria di tests che è stata somministrata ai pazienti era composta da una parte di valutazione neuropsicologica di base, alcune scale di valutazione dello stato affettivo e comportamentale ed infine una parte sperimentale inerente il pensiero creativo. Questa tesi è nata con lo scopo di analizzare le differenze cognitive e nella creatività tra malattia di Parkinson, MSA e PSP e questo progetto è stato la base per poter concludere che a livello cognitivo non emergono grandi differenze tra i tre gruppi e l'andamento generale mostra migliori prestazioni dei pazienti con MP così come nelle prestazioni che richiedono l'applicazione del ¿pensiero creativo¿. In dettaglio sono state analizzate tutte le prove e per ognuna si sono confrontate le varie prestazioni. Nonostante non siano emerse differenze significative in molti punti si sono evidenziate delle tendenze particolari, molto interessanti che hanno permesso di delineare un andamento caratteristico di ogni patologia.

Aspetti cognitivi e creatività nelle malattie extrapiramidali: confronto tra parkinson e parkinsonismi

ROVELLI, DOMENICA
2009/2010

Abstract

Il presente lavoro è volto a descrivere un progetto di ricerca inerente il pensiero creativo nei pazienti che presentano disturbi del movimento, in particolare Malattia di Parkinson, Atrofia Multisistemica e Paralisi Sopranucleare Progressiva. In particolare queste tre malattie vengono descritte mettendo in evidenza i punti di contatto e differenza che presentano a livello anatomico, questo indagato anche attraverso tecniche di indagine funzionali; a livello di prestazione fisica; rispetto alla risposta alle terapie farmacologiche; a livello dei disturbi riportati dal paziente ed osservati in sede di valutazione; a livello cognitivo, esaminato attraverso la somministrazione di test che indagano specifiche funzioni cognitive; a livello di produzione artistica e questo punto rispecchia il pensiero creativo che abbiamo indagato. Dopo aver delineato un quadro generale delle tre patologie, nelle pagine successive ho descritto in modo approfondito il progetto, al quale ho avuto il piacere di partecipare; in particolare gli obiettivi che lo hanno visto nascere e crescere e le conclusioni al quale ci ha portato. La batteria di tests che è stata somministrata ai pazienti era composta da una parte di valutazione neuropsicologica di base, alcune scale di valutazione dello stato affettivo e comportamentale ed infine una parte sperimentale inerente il pensiero creativo. Questa tesi è nata con lo scopo di analizzare le differenze cognitive e nella creatività tra malattia di Parkinson, MSA e PSP e questo progetto è stato la base per poter concludere che a livello cognitivo non emergono grandi differenze tra i tre gruppi e l'andamento generale mostra migliori prestazioni dei pazienti con MP così come nelle prestazioni che richiedono l'applicazione del ¿pensiero creativo¿. In dettaglio sono state analizzate tutte le prove e per ognuna si sono confrontate le varie prestazioni. Nonostante non siano emerse differenze significative in molti punti si sono evidenziate delle tendenze particolari, molto interessanti che hanno permesso di delineare un andamento caratteristico di ogni patologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
338403_tesimagistraledomenicarovelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.48 MB
Formato Adobe PDF
7.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72451