In questa tesi si propone un'estensione al framework di argomentazione di Dung, introducendo i concetti di raffinamento degli argomenti e di attacco potenziale. Modellando gli argomenti come risorse, il raffinamento ne rappresenta l'assegnazione, mentre gli attacchi potenziali rappresentano l'insieme delle relazioni d'attacco potenzialmente generabili dal raffinamento degli argomenti: nel processo di raffinamento degli argomenti ogni attacco potenziale è sostituito da un attacco effettivo, nella classica definizione di Dung, oppure rimosso dal framework. Si mettono in relazione un insieme di agenti intelligenti con un framework di argomentazione esteso, assegnando ad ogni agente il controllo su alcuni argomenti-risorse. Un processo di negoziazione porta gli agenti a convergere verso una soluzione, ovvero un'assegnazione ammissibile e completa delle risorse, corrispondente ad un framework di argomentazione classico. Gli agenti utilizzano tecniche e concetti di teoria dei giochi come supporto alla definizione delle strategie. La negoziazione è affiancata da un meccanismo di formazione di coalizioni ed una struttura di coalizione emerge dal processo di negoziazione.

Negoziazione e teoria dell'argomentazione in sistemi multiagente: formazione di coalizioni e comportamenti strategici

PEROTTI, ALAN
2009/2010

Abstract

In questa tesi si propone un'estensione al framework di argomentazione di Dung, introducendo i concetti di raffinamento degli argomenti e di attacco potenziale. Modellando gli argomenti come risorse, il raffinamento ne rappresenta l'assegnazione, mentre gli attacchi potenziali rappresentano l'insieme delle relazioni d'attacco potenzialmente generabili dal raffinamento degli argomenti: nel processo di raffinamento degli argomenti ogni attacco potenziale è sostituito da un attacco effettivo, nella classica definizione di Dung, oppure rimosso dal framework. Si mettono in relazione un insieme di agenti intelligenti con un framework di argomentazione esteso, assegnando ad ogni agente il controllo su alcuni argomenti-risorse. Un processo di negoziazione porta gli agenti a convergere verso una soluzione, ovvero un'assegnazione ammissibile e completa delle risorse, corrispondente ad un framework di argomentazione classico. Gli agenti utilizzano tecniche e concetti di teoria dei giochi come supporto alla definizione delle strategie. La negoziazione è affiancata da un meccanismo di formazione di coalizioni ed una struttura di coalizione emerge dal processo di negoziazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
336348_main.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72444