L'obiettivo di questa tesi è di verificare le opportunità presenti per la Chambre de Commerce Italienne de Lyon a livello di europrogettazione per il periodo 2007-2013, volendo individuare più specificamente i bandi e progetti più adatti alle attività della Camera, al fine di delineare una proposta operativo-strategica per il periodo 2011-2013. La ricerca è stata suddivisa in analisi della rete di Camere di Commercio Italiane all'Estero, descrivendone le attività, con particolare attenzione alla Camera di Lione, dopodiché in un'analisi dei competitor, distinguendoli in rete camerale e di altra natura (sia francesi che italiani). Si è voluto così andare ad osservare (con diverse modalità, fra cui l'invio di questionari, l'analisi online dei progetti promossi su siti internet e colloqui telefonici) come altri enti similari per attività e forma giuridica si impegnino nel settore dell'europrogettazione e quali siano le modalità più usate ed i benefici maggiormente percepiti. E' stata poi effettuata un'analisi di contesto al fine di osservare le principali tendenze esterne ed è stata costruita una SWOT che sintetizzasse forze e debolezze della CCIL e le minacce ed opportunità provenienti dall'ambiente esterno, al fine di poter trarre delle conclusioni sui progetti più adatti all'attività della Camera di Commercio Italiana a Lione.
VANTAGGI ED OPPORTUNITA' DELL'EUROPROGETTAZIONE 2007-2013 PER LE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL'ESTERO: IL CASO CHAMBRE DE COMMERCE ITALIENNE DE LYON
FERRERO, VALENTINA
2009/2010
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è di verificare le opportunità presenti per la Chambre de Commerce Italienne de Lyon a livello di europrogettazione per il periodo 2007-2013, volendo individuare più specificamente i bandi e progetti più adatti alle attività della Camera, al fine di delineare una proposta operativo-strategica per il periodo 2011-2013. La ricerca è stata suddivisa in analisi della rete di Camere di Commercio Italiane all'Estero, descrivendone le attività, con particolare attenzione alla Camera di Lione, dopodiché in un'analisi dei competitor, distinguendoli in rete camerale e di altra natura (sia francesi che italiani). Si è voluto così andare ad osservare (con diverse modalità, fra cui l'invio di questionari, l'analisi online dei progetti promossi su siti internet e colloqui telefonici) come altri enti similari per attività e forma giuridica si impegnino nel settore dell'europrogettazione e quali siano le modalità più usate ed i benefici maggiormente percepiti. E' stata poi effettuata un'analisi di contesto al fine di osservare le principali tendenze esterne ed è stata costruita una SWOT che sintetizzasse forze e debolezze della CCIL e le minacce ed opportunità provenienti dall'ambiente esterno, al fine di poter trarre delle conclusioni sui progetti più adatti all'attività della Camera di Commercio Italiana a Lione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
285971_tesichambredecommerceitaliennedelyon.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72415