The thesis talks about the differences and the principles of the two types of forecasting techniques used by most financial professionals in equity markets around the world that is, more precisely, the technical and fundamental analysis. For fundamental analysis are reviewed the main methods used by operators as the capital approach, the income method, mixed method and that of the discounted cash flows, followed by an overview of the method of multiple markets. For all the different methods described has been done to analyze the strengths and weaknesses, analyzing the main problems. As for technical analysis, after a series of historical notes relating to the Dow Theory and Elliott, the basic principles of this innovative technique have been introduced, analyzing the main figures graphics and multiple patterns. Subsequently, the principles relating to the two theories have been incorporated into an agents simulation model, made through the use of NetLogo, referring to a virtual stock market where agents perform different types of transactions on a specific stock, to observe in terms of application the differences between the two operative techniques.
La tesi realizzata si occupa di analizzare le differenze ed i principi delle due tipologie di tecniche previsionali maggiormente utilizzate dagli operatori finanziari nei mercati azionari di tutto il mondo cioè, più precisamente, l'analisi tecnica e fondamentale. Per l'analisi fondamentale sono passati in rassegna le principali metodologie utilizzate dagli operatori come il metodo patrimoniale, il metodor reddituale, il metodo misto patrimoniale-reddituale e quello dei flussi di cassa attualizzati; segue una panoramica sul metodo dei multipli di mercato. Per tutte le differenti metodologie descritte si è provveduto ad analizzare punti di forza e di debolezza, analizzandone le principali criticità. Per quanto riguarda l'analisi tecnica, dopo una serie di cenni storici relativi alla teoria di Dow e di Elliott, sono stati introdotti i principi cardine di questa innovativa quanto discussa tecnica previsionale, analizzando le principali figure grafiche e i patterns multipli. Successivamente, i principi relativi alle due teorie sono stati inseriti in un modello si simulazione ad agenti, realizzato mediante l'utilizzo di NetLogo, facendo riferimento ad un mercato azionario virtuale nel quale differenti tipologie di agenti compiono transazioni su uno specifico titolo azionario, per osservare in termini applicativi le differenze tra le due tecniche operative.
Analisi fondamentale e tecnica a confronto: una simulazione ad agenti con NetLogo
MASIERA, MATTEO
2009/2010
Abstract
La tesi realizzata si occupa di analizzare le differenze ed i principi delle due tipologie di tecniche previsionali maggiormente utilizzate dagli operatori finanziari nei mercati azionari di tutto il mondo cioè, più precisamente, l'analisi tecnica e fondamentale. Per l'analisi fondamentale sono passati in rassegna le principali metodologie utilizzate dagli operatori come il metodo patrimoniale, il metodor reddituale, il metodo misto patrimoniale-reddituale e quello dei flussi di cassa attualizzati; segue una panoramica sul metodo dei multipli di mercato. Per tutte le differenti metodologie descritte si è provveduto ad analizzare punti di forza e di debolezza, analizzandone le principali criticità. Per quanto riguarda l'analisi tecnica, dopo una serie di cenni storici relativi alla teoria di Dow e di Elliott, sono stati introdotti i principi cardine di questa innovativa quanto discussa tecnica previsionale, analizzando le principali figure grafiche e i patterns multipli. Successivamente, i principi relativi alle due teorie sono stati inseriti in un modello si simulazione ad agenti, realizzato mediante l'utilizzo di NetLogo, facendo riferimento ad un mercato azionario virtuale nel quale differenti tipologie di agenti compiono transazioni su uno specifico titolo azionario, per osservare in termini applicativi le differenze tra le due tecniche operative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
281407_tesispecialistica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72404