Questo lavoro di tesi intende riflettere sul rapporto tra stampa femminile e cinema. Lo scopo specifico del mio lavoro consiste nell'individuare quale sia il ruolo che riveste il cinema all'interno di una data rivista femminile. La pubblicazione che ho scelto di è Alba, un settimanale femminile di tipo cattolico, che ho studiato concentrandomi su due specifici intervalli temporali: 1947-1950 e 1960-1965. Ho scelto di studiare questi due intervalli temporali perché mi interessava riflettere sul clima post bellico e sulla ricostruzione dell'immagine della donna ormai libera dai ruoli tradizionali che in passato gli aveva imposto il fascismo; sugli anni '50 caratterizzati da un clima di benessere, da nuovi costumi, dal ritorno del cinema hollywoodiano e dal radicarsi del fenomeno del divismo; sul boom economico negli anni '60 e l'affermarsi di nuovi consumi. La tesi si compone di quattro capitoli.Il primo è volto a indagare quali fossero le condizioni sociali in cui si trovavano a vivere le donne in Italia dal periodo precedente la prima guerra mondiale fino agli anni '60, con una particolare attenzione all'influenza del modello di vita americano. Il secondo capitolo è dedicato al cinema come strumento di socializzazione, liberazione e imitazione; nonché al fenomeno del divismo in Italia e negli Stati Uniti. Il terzo capitolo è dedicato alla storia della stampa femminile in Italia, con un particolare interesse per le pubblicazioni cattoliche e l'editoria degli anni '50/'60. Il quarto capitolo è dedicato allo studio della rivista Alba e al suo rapporto con il cinema. Si analizzano le principali rubriche cinematografiche di cui la rivista è composta e le immagini presenti tra le sue pagine.
Sognando le stelle: la presenza del cinema nella rivista "Alba"(1947-1950 / 1960-1965).
AMENTA, VALENTINA
2009/2010
Abstract
Questo lavoro di tesi intende riflettere sul rapporto tra stampa femminile e cinema. Lo scopo specifico del mio lavoro consiste nell'individuare quale sia il ruolo che riveste il cinema all'interno di una data rivista femminile. La pubblicazione che ho scelto di è Alba, un settimanale femminile di tipo cattolico, che ho studiato concentrandomi su due specifici intervalli temporali: 1947-1950 e 1960-1965. Ho scelto di studiare questi due intervalli temporali perché mi interessava riflettere sul clima post bellico e sulla ricostruzione dell'immagine della donna ormai libera dai ruoli tradizionali che in passato gli aveva imposto il fascismo; sugli anni '50 caratterizzati da un clima di benessere, da nuovi costumi, dal ritorno del cinema hollywoodiano e dal radicarsi del fenomeno del divismo; sul boom economico negli anni '60 e l'affermarsi di nuovi consumi. La tesi si compone di quattro capitoli.Il primo è volto a indagare quali fossero le condizioni sociali in cui si trovavano a vivere le donne in Italia dal periodo precedente la prima guerra mondiale fino agli anni '60, con una particolare attenzione all'influenza del modello di vita americano. Il secondo capitolo è dedicato al cinema come strumento di socializzazione, liberazione e imitazione; nonché al fenomeno del divismo in Italia e negli Stati Uniti. Il terzo capitolo è dedicato alla storia della stampa femminile in Italia, con un particolare interesse per le pubblicazioni cattoliche e l'editoria degli anni '50/'60. Il quarto capitolo è dedicato allo studio della rivista Alba e al suo rapporto con il cinema. Si analizzano le principali rubriche cinematografiche di cui la rivista è composta e le immagini presenti tra le sue pagine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
338614A_ricerca.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.42 MB
Formato
Unknown
|
2.42 MB | Unknown | |
338614_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
29.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72381