Negli ultimi tempi si è potuto constatare una crescente riscoperta generale della natura, probabilmente dovuta alla frenetica e stressante vita condotta dall'uomo nelle inquinate città, e ciò ha comportato una radicale trasformazione avvenuta nel settore agricolo nel corso degli anni ottanta, con l'affermarsi del fenomeno agrituristico. La diffusione dell'agriturismo sul territorio nazionale resta però a tutt'oggi piuttosto disomogenea: la maggior concentrazione si riscontra nel Trentino-Alto-Adige e nell'Italia centrale (Toscana, Marche e Umbria), dove rappresenta ormai una realtà di consolidate tradizioni. Lo sviluppo dell'attività agrituristica ha interessato anche il Piemonte. Le ragioni di questo progresso sono attribuibili all'evoluzione della domanda turistica e ad un mutamento sostanziale degli stili di vita e di consumo delle persone. Nel presente lavoro è stata svolta una indagine diretta alle aziende agrituristiche su tre areali piemontesi: Langhe e Roero, Astigiano e la provincia di Torino. L'obiettivo di questa indagine è stato quello di confrontare alcune tra le realtà agrituristiche più importanti della nostra Regione per quanto riguarda: il punto di vista agricolo, l'aspetto legato al flusso turistico, la qualità del servizio offerto e le strategie commerciali degli imprenditori agricoli. Sono state scelte, all'interno di ogni areale, dodici aziende alle quali è stato sottoposto un questionario. Le aziende sono state scelte in base al criterio dell'omogeneità geografica, della dimensione e dei servizi offerti, in modo da costituire un campione rappresentativo del territorio. Si sono inoltre considerati i prodotti principali delle aziende, quali vino, carni, prodotti caseari, prodotti ortofrutticoli, cercando di coprire l'intera offerta produttiva dell'areale. Il questionario utilizzato è costituito da una parte introduttiva ¿Dati generali relativi all'azienda agrituristica¿ e da sei sezioni relative a specifici argomenti: servizi offerti, organizzazione del lavoro, prodotti agricoli delle aziende agrarie e relativa trasformazione, problematiche nello svolgimento dell'attività agrituristica, segmentazione della domanda e strategie d'offerta delle aziende agrituristiche.

"EVOLUZIONE DELL'ATTIVITA' AGRITURISTICA E CONFRONTO TRA DIFFERENTI AREALI PIEMONTESI"

VISCA, ALESSANDRO
2009/2010

Abstract

Negli ultimi tempi si è potuto constatare una crescente riscoperta generale della natura, probabilmente dovuta alla frenetica e stressante vita condotta dall'uomo nelle inquinate città, e ciò ha comportato una radicale trasformazione avvenuta nel settore agricolo nel corso degli anni ottanta, con l'affermarsi del fenomeno agrituristico. La diffusione dell'agriturismo sul territorio nazionale resta però a tutt'oggi piuttosto disomogenea: la maggior concentrazione si riscontra nel Trentino-Alto-Adige e nell'Italia centrale (Toscana, Marche e Umbria), dove rappresenta ormai una realtà di consolidate tradizioni. Lo sviluppo dell'attività agrituristica ha interessato anche il Piemonte. Le ragioni di questo progresso sono attribuibili all'evoluzione della domanda turistica e ad un mutamento sostanziale degli stili di vita e di consumo delle persone. Nel presente lavoro è stata svolta una indagine diretta alle aziende agrituristiche su tre areali piemontesi: Langhe e Roero, Astigiano e la provincia di Torino. L'obiettivo di questa indagine è stato quello di confrontare alcune tra le realtà agrituristiche più importanti della nostra Regione per quanto riguarda: il punto di vista agricolo, l'aspetto legato al flusso turistico, la qualità del servizio offerto e le strategie commerciali degli imprenditori agricoli. Sono state scelte, all'interno di ogni areale, dodici aziende alle quali è stato sottoposto un questionario. Le aziende sono state scelte in base al criterio dell'omogeneità geografica, della dimensione e dei servizi offerti, in modo da costituire un campione rappresentativo del territorio. Si sono inoltre considerati i prodotti principali delle aziende, quali vino, carni, prodotti caseari, prodotti ortofrutticoli, cercando di coprire l'intera offerta produttiva dell'areale. Il questionario utilizzato è costituito da una parte introduttiva ¿Dati generali relativi all'azienda agrituristica¿ e da sei sezioni relative a specifici argomenti: servizi offerti, organizzazione del lavoro, prodotti agricoli delle aziende agrarie e relativa trasformazione, problematiche nello svolgimento dell'attività agrituristica, segmentazione della domanda e strategie d'offerta delle aziende agrituristiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
318944_tesivisca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72379