CAPITOLO I: IL FENOMENO DEGLI ANZIANI NELLA SOCIETA' E LA LORO CONDIZIONE NEL DIRITTO 1.Premessa 1. 1.L'invecchiamento della popolazione italiana e francese: un fenomeno in continua e rapida ascesa 2. La condizione dell'anziano nella società e nel diritto 3. La tutela dell'anziano nella Costituzione 4. Il ruolo dello Stato e quello della famiglia nei confronti degli anziani 4.1. Il principio di sussidiarietà 4.2. La sussidiarietà orizzontale in Italia 5. Lo sviluppo legislativo in tema assistenziale e sanitario 5.1. Il significato di assistenza sociale ed il suo inserimento nell'edificio del Welfare State.. 5.2. Lo sviluppo legislativo in tema assistenziale e sanitario in Italia 5.3. Il ruolo delle Regioni italiane e degli Enti locali nell'organizzazione dei servizi sanitari e sociali: il processo di evoluzione dell'organizzazione del sistema socio-assistenziale italiano 5.4. I servizi sociali: la legge quadro 328/2000 dopo la riforma del Titolo V 5.5. L'attuazione del principio di sussidiarietà nella più recente legislazione regionale. Le funzioni degli Enti Locali e il loro coinvolgimento nella programmazione regionale 5.6. Conclusioni 6.Lo sviluppo legislativo in tema assistenziale in Francia 6.1. Il ruolo delle istituzioni nazionali e regionali nel sistema sanitario francese 6.2. Le strutture sanitarie francesi 6.3. Il decentramento dell'azione sociale in Francia 7. Il futuro degli anziani: luci ed ombre 7.1. La condizione delle famiglie CAPITOLO II: IL DOVERE DI ASSISTENZA LEGALE DEI FIGLI NEI CONFRONTI DEI GENITORI 1. Gli alimenti 2. L'obbligazione alimentare ex lege 2.1. Lo stato di bisogno e la relativa prova 2.2. La proporzionalità della prestazione alimentare legale 2.3. Modalità di somministrazione 2.4. Provvedimenti d'urgenza 2.5. I soggetti obbligati 2.6. La personalità dell'obbligazione alimentare 2.6.1. I casi in Italia di rappresentanza legale: l'amministrazione di sostegno 2.7. La decorrenza della prestazione 2.8. Cessione dell'obbligazione alimentare 2.9. Cessazione, riduzione, aumento dell'obbligazione alimentare 2.10. Il regresso fra co-obbligati 2.10.1. I rapporti interni fra condebitori 2.10.2. La legittimità dell'azione di regresso pro quota 2.10.3. Le eccezioni alla parziarietà 2.10.3.1. I rapporti esterni fra il debitore ed il terzo 2.10.4. Un caso particolare: le spese funerarie 3. Solidarietà familiare e solidarietà pubblica 3.1. La tutela del diritto agli alimenti 3.2. Il regresso dell'ente pubblico contro gli obbligati per legge agli alimenti¿¿¿¿¿¿ 3.2.1. L'esigibilità degli alimenti arretrati 4. L'obbligazione alimentare legale: una nuova lettura consonante con le evoluzioni sociali. CAPITOLO III: IL DOVERE DI ASSISTENZA DA CONTRATTO1. La rendita vitalizia e la rente viagère1.1. Premessa1.2. Natura della rendita vitalizia e della rente viagère1.3. Alea 1.4. Risoluzione 2. Il vitalizio atipico o contratto di mantenimento ed il bail à nourriture 2.1. Natura ed atipicità. 2.2. Alea¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿ 2.3. Risoluzione¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿ 3. I contratti a favore di terzo: i contratti di ospitalità in casa di riposo ed i contrats d'hébergement¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿ 3.1. I contratti di ospitalità in casa di riposo 3.2. Natura del contratto di ospitalità¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿

IL DOVERE DI ASSISTENZA DEI FIGLI ADULTI NEI CONFRONTI DEI GENITORI

CAVALLERO, VALENTINA
2009/2010

Abstract

CAPITOLO I: IL FENOMENO DEGLI ANZIANI NELLA SOCIETA' E LA LORO CONDIZIONE NEL DIRITTO 1.Premessa 1. 1.L'invecchiamento della popolazione italiana e francese: un fenomeno in continua e rapida ascesa 2. La condizione dell'anziano nella società e nel diritto 3. La tutela dell'anziano nella Costituzione 4. Il ruolo dello Stato e quello della famiglia nei confronti degli anziani 4.1. Il principio di sussidiarietà 4.2. La sussidiarietà orizzontale in Italia 5. Lo sviluppo legislativo in tema assistenziale e sanitario 5.1. Il significato di assistenza sociale ed il suo inserimento nell'edificio del Welfare State.. 5.2. Lo sviluppo legislativo in tema assistenziale e sanitario in Italia 5.3. Il ruolo delle Regioni italiane e degli Enti locali nell'organizzazione dei servizi sanitari e sociali: il processo di evoluzione dell'organizzazione del sistema socio-assistenziale italiano 5.4. I servizi sociali: la legge quadro 328/2000 dopo la riforma del Titolo V 5.5. L'attuazione del principio di sussidiarietà nella più recente legislazione regionale. Le funzioni degli Enti Locali e il loro coinvolgimento nella programmazione regionale 5.6. Conclusioni 6.Lo sviluppo legislativo in tema assistenziale in Francia 6.1. Il ruolo delle istituzioni nazionali e regionali nel sistema sanitario francese 6.2. Le strutture sanitarie francesi 6.3. Il decentramento dell'azione sociale in Francia 7. Il futuro degli anziani: luci ed ombre 7.1. La condizione delle famiglie CAPITOLO II: IL DOVERE DI ASSISTENZA LEGALE DEI FIGLI NEI CONFRONTI DEI GENITORI 1. Gli alimenti 2. L'obbligazione alimentare ex lege 2.1. Lo stato di bisogno e la relativa prova 2.2. La proporzionalità della prestazione alimentare legale 2.3. Modalità di somministrazione 2.4. Provvedimenti d'urgenza 2.5. I soggetti obbligati 2.6. La personalità dell'obbligazione alimentare 2.6.1. I casi in Italia di rappresentanza legale: l'amministrazione di sostegno 2.7. La decorrenza della prestazione 2.8. Cessione dell'obbligazione alimentare 2.9. Cessazione, riduzione, aumento dell'obbligazione alimentare 2.10. Il regresso fra co-obbligati 2.10.1. I rapporti interni fra condebitori 2.10.2. La legittimità dell'azione di regresso pro quota 2.10.3. Le eccezioni alla parziarietà 2.10.3.1. I rapporti esterni fra il debitore ed il terzo 2.10.4. Un caso particolare: le spese funerarie 3. Solidarietà familiare e solidarietà pubblica 3.1. La tutela del diritto agli alimenti 3.2. Il regresso dell'ente pubblico contro gli obbligati per legge agli alimenti¿¿¿¿¿¿ 3.2.1. L'esigibilità degli alimenti arretrati 4. L'obbligazione alimentare legale: una nuova lettura consonante con le evoluzioni sociali. CAPITOLO III: IL DOVERE DI ASSISTENZA DA CONTRATTO1. La rendita vitalizia e la rente viagère1.1. Premessa1.2. Natura della rendita vitalizia e della rente viagère1.3. Alea 1.4. Risoluzione 2. Il vitalizio atipico o contratto di mantenimento ed il bail à nourriture 2.1. Natura ed atipicità. 2.2. Alea¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿ 2.3. Risoluzione¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿ 3. I contratti a favore di terzo: i contratti di ospitalità in casa di riposo ed i contrats d'hébergement¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿ 3.1. I contratti di ospitalità in casa di riposo 3.2. Natura del contratto di ospitalità¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
254484_tesi_valentina_cavallero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72369