Questo lavoro si propone di descrivere i cambiamenti intervenuti nei sistemi di produzione e di come sia presente un continuo adattamento di questi ultimi ai cambiamenti del contesto economico. Nella letteratura di riferimento tali cambiamenti vengono descritti come il passaggio ad un nuovo paradigma: un nuovo paradigma interviene nel momento in cui il contesto economico rende inefficiente un sistema di produzione, il quale non risulta più idoneo a soddisfare le richieste di mercato. Ogni paradigma produttivo presuppone alcuni principi fondamentali e soluzioni organizzative che lo rendono conforme al contesto economico in cui viene adottato, consentendo di soddisfare al meglio le esigenze che il mercato esprime in un dato momento. Il paradigma di riferimento viene, quindi, assunto come linea guida nella selezione degli strumenti e dei cambiamenti che è necessario apportare al sistema produttivo. In questo lavoro, invece, si cerca di seguire il percorso opposto: analizzare una determinata area o attività coinvolta nel processo produttivo, in seguito identificare gli strumenti che ne migliorano l'efficienza in accordo ai cambiamenti intervenuti nel mercato e, infine, individuare il paradigma di riferimento. L'area analizzata è il processo di sviluppo dei nuovi prodotti e gli strumenti individuati sono, principalmente, le metodologie di supporto del design for manufacturing e dell'industrial design. Attraverso tali strumenti è stato possibile giungere ad un maggior grado di personalizzazione del prodotto e a una contemporanea riduzione dei costi di produzione. Il processo di sviluppo che emerge ben si adatta ai cambiamenti intervenuti nel mercato che presentano una domanda sempre più eterogenea con una richiesta di personalizzazione sempre più elevata. Infine, si è individuato nell'approccio modulare alla produzione il contesto entro il quale il processo di NPD descritto può essere sfruttato in tutte le sue potenzialità. In definitiva, si è cercato di descrivere il processo evolutivo del manufacturing tramite l'analisi del processo di NPD e si è potuto constatare come, all'interno delle imprese, esistano spinte evolutive che portano all'adozione di soluzioni tecniche e organizzative in grado di adeguare l'offerta alla domanda. Tra sistema produttivo e ambiente è presente un continuo feedback che genera reciproche influenze tra i due sistemi orientandoli nei loro cambiamenti.
IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI. LE METODOLOGIE DEL DESIGN FOR MANUFACTURING E DELL'INDUSTRIAL DESIGN
D'AGNANO, CARMINE
2009/2010
Abstract
Questo lavoro si propone di descrivere i cambiamenti intervenuti nei sistemi di produzione e di come sia presente un continuo adattamento di questi ultimi ai cambiamenti del contesto economico. Nella letteratura di riferimento tali cambiamenti vengono descritti come il passaggio ad un nuovo paradigma: un nuovo paradigma interviene nel momento in cui il contesto economico rende inefficiente un sistema di produzione, il quale non risulta più idoneo a soddisfare le richieste di mercato. Ogni paradigma produttivo presuppone alcuni principi fondamentali e soluzioni organizzative che lo rendono conforme al contesto economico in cui viene adottato, consentendo di soddisfare al meglio le esigenze che il mercato esprime in un dato momento. Il paradigma di riferimento viene, quindi, assunto come linea guida nella selezione degli strumenti e dei cambiamenti che è necessario apportare al sistema produttivo. In questo lavoro, invece, si cerca di seguire il percorso opposto: analizzare una determinata area o attività coinvolta nel processo produttivo, in seguito identificare gli strumenti che ne migliorano l'efficienza in accordo ai cambiamenti intervenuti nel mercato e, infine, individuare il paradigma di riferimento. L'area analizzata è il processo di sviluppo dei nuovi prodotti e gli strumenti individuati sono, principalmente, le metodologie di supporto del design for manufacturing e dell'industrial design. Attraverso tali strumenti è stato possibile giungere ad un maggior grado di personalizzazione del prodotto e a una contemporanea riduzione dei costi di produzione. Il processo di sviluppo che emerge ben si adatta ai cambiamenti intervenuti nel mercato che presentano una domanda sempre più eterogenea con una richiesta di personalizzazione sempre più elevata. Infine, si è individuato nell'approccio modulare alla produzione il contesto entro il quale il processo di NPD descritto può essere sfruttato in tutte le sue potenzialità. In definitiva, si è cercato di descrivere il processo evolutivo del manufacturing tramite l'analisi del processo di NPD e si è potuto constatare come, all'interno delle imprese, esistano spinte evolutive che portano all'adozione di soluzioni tecniche e organizzative in grado di adeguare l'offerta alla domanda. Tra sistema produttivo e ambiente è presente un continuo feedback che genera reciproche influenze tra i due sistemi orientandoli nei loro cambiamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
338112_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72287