The objective of this work is to analyze the relationship between the sports system and the judicial system, drawing inspiration from sports betting cases within the football world. We will start from the definition of betting and its origins, analyzing the playful nature of betting understood as a game and paying attention to the pathological deviance it can create. We will continue by highlighting the relationship between the two systems as mentioned above, focusing on the autonomy of the sports system and on sports rulings based on the book "Lezioni di Diritto Sportivo" by Liotta Santoro in order to also analyze the latest changes made with the latest legislative decrees entered into force (n 36/2021, 37/2021, 38/2021, 39/2021, 40/2021). The last part will be dedicated to football events linked to sports betting, focusing attention on the 80s (Totonero case), the evolution of the laws that occurred in those years, the first major disqualifications linked to them, all the repercussions that occurred in the following years to the reforms, reaching today with the latest disqualifications (Fagioli, Tonali).
L'obiettivo di questo lavoro è analizzare il rapporto che intercorre tra l'ordinamento sportivo e l'ordinamento giudiziario traendo spunto dai casi di scommesse sportive all'interno del mondo calcistico. Inizieremo dalla definizione di scommessa e dalle sue origini analizzando la natura ludica della scommessa intesa come gioco e ponendo attenzione sulla devianza patologica che può creare. Continueremo mettendo in luce la relazione tra i due ordinamenti come sopracitato, focalizzandoci sull'autonomia dell'ordinamento sportivo e sulla pregiudiziale sportiva basandoci sul libro “Lezioni di Diritto Sportivo” di Liotta Santoro per poter analizzare anche le ultime modifiche effettuate con gli ultimi decreti legislativi entrati in atto(n 36/2021, 37/2021, 38/2021, 39/2021, 40/2021). L'ultima parte sarà dedicata alle vicende calcistiche legate alle scommesse sportive focalizzando l'attenzione sugli anni 80 (caso totonero), l'evoluzione delle leggi avvenute in quegli anni, le prime grandi squalifiche legate ad esse, tutte le ricadute avvenute negli anni successivi alle riforme, arrivando sino ad oggi con le ultime squalifiche (Fagioli, Tonali).
Calcio e scommesse
MICHELETTO, NICOLÒ
2023/2024
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è analizzare il rapporto che intercorre tra l'ordinamento sportivo e l'ordinamento giudiziario traendo spunto dai casi di scommesse sportive all'interno del mondo calcistico. Inizieremo dalla definizione di scommessa e dalle sue origini analizzando la natura ludica della scommessa intesa come gioco e ponendo attenzione sulla devianza patologica che può creare. Continueremo mettendo in luce la relazione tra i due ordinamenti come sopracitato, focalizzandoci sull'autonomia dell'ordinamento sportivo e sulla pregiudiziale sportiva basandoci sul libro “Lezioni di Diritto Sportivo” di Liotta Santoro per poter analizzare anche le ultime modifiche effettuate con gli ultimi decreti legislativi entrati in atto(n 36/2021, 37/2021, 38/2021, 39/2021, 40/2021). L'ultima parte sarà dedicata alle vicende calcistiche legate alle scommesse sportive focalizzando l'attenzione sugli anni 80 (caso totonero), l'evoluzione delle leggi avvenute in quegli anni, le prime grandi squalifiche legate ad esse, tutte le ricadute avvenute negli anni successivi alle riforme, arrivando sino ad oggi con le ultime squalifiche (Fagioli, Tonali).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea Nicolò Micheletto.pdf
non disponibili
Descrizione: L'obiettivo di questo lavoro è analizzare il rapporto che intercorre tra l'ordinamento sportivo e l'ordinamento statale traendo spunto dai casi di scommesse sportive all'interno del mondo calcistico.
Dimensione
310.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
310.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7225