Lo scopo di questa ricerca consiste nell'evidenziare le modalità con cui il tema dell'Ombra junghiana, che rappresenta il quotidiano confronto dell'uomo con il suo lato oscuro e con il Male, vengano affrontate nell'opera letteraria dello scrittore statunitense contemporaneo Cormac McCarthy. L'Ombra è, tra gli argomenti della psicologia junghiana, quello dotato di maggiore fascino per le sue numerose applicazioni che riguardano sia la sfera individuale, sia quella dell'intera società. Il rapporto dell'individuo con la parte oscura dell'inconscio e la sua successiva integrazione nel complesso dell'Io, rappresentano la sfida più grande nel percorso, che attraverso la funzione trascendente, giunge alla realizzazione del Sé. Nell'ampio panorama letterario che ha fornito illustrazioni della fenomenologia dell'Ombra, è stato preferita l'opera di Cormac McCarthy, perché in essa vi è una particolare attenzione ai valori simbolici e una costante riflessione sulla presenza del Male nella natura umana, tanto che la trama spesso sembra essere un pretesto per raccontare di temi universali. Lo svolgersi delle vicende narrate evidenzia, infatti, molti degli elementi del rapporto dinamico tra l'Io, la società e l'Ombra, che sono stati utilizzati come validi esempi della problematica in esame. La prima parte della tesi è quindi dedicata all'illustrazione teorica del concetto junghiano di Ombra e la sua relazione con il Male. Un particolare risalto viene dato, soprattutto per il suo successivo utilizzo nell'analisi delle opere di McCarthy, al confronto dinamico tra l'Io e l'Ombra ed ai fenomeni ad esso connessi, quali la proiezione dell'Ombra, la perdita dell'Ombra, la possessione dell'Ombra e l'inflazione dell'Ombra. Si passa poi a descrivere, nel capitolo successivo, l'Ombra come inconscio collettivo, l'archetipo dell'Ombra, l'immagine archetipica dell'Ombra e i suoi rapporti con il Male. La seconda e più consistente parte della tesi è stata dedicata all'analisi di cinque delle opere di Cormac McCarthy (Sunset Limited, Figlio di Dio, Non è un paese per vecchi, Meridiano di sangue e La strada) il cui trait d'union è il Male nelle diverse sue manifestazioni. L'approccio all'opera letteraria di Cormac McCarthy, utilizzando come griglia di analisi il concetto dell'Ombra, permette di riconoscere, pur nella diversità delle trame e dei personaggi, alcune delle caratteristiche del tema, evidenziate sotto il profilo teorico nella prima parte della ricerca.

Il Male e l'Ombra: una lettura in chiave junghiana delle opere di Cormac McCarthy

PENNINO, MARIA GRAZIA
2009/2010

Abstract

Lo scopo di questa ricerca consiste nell'evidenziare le modalità con cui il tema dell'Ombra junghiana, che rappresenta il quotidiano confronto dell'uomo con il suo lato oscuro e con il Male, vengano affrontate nell'opera letteraria dello scrittore statunitense contemporaneo Cormac McCarthy. L'Ombra è, tra gli argomenti della psicologia junghiana, quello dotato di maggiore fascino per le sue numerose applicazioni che riguardano sia la sfera individuale, sia quella dell'intera società. Il rapporto dell'individuo con la parte oscura dell'inconscio e la sua successiva integrazione nel complesso dell'Io, rappresentano la sfida più grande nel percorso, che attraverso la funzione trascendente, giunge alla realizzazione del Sé. Nell'ampio panorama letterario che ha fornito illustrazioni della fenomenologia dell'Ombra, è stato preferita l'opera di Cormac McCarthy, perché in essa vi è una particolare attenzione ai valori simbolici e una costante riflessione sulla presenza del Male nella natura umana, tanto che la trama spesso sembra essere un pretesto per raccontare di temi universali. Lo svolgersi delle vicende narrate evidenzia, infatti, molti degli elementi del rapporto dinamico tra l'Io, la società e l'Ombra, che sono stati utilizzati come validi esempi della problematica in esame. La prima parte della tesi è quindi dedicata all'illustrazione teorica del concetto junghiano di Ombra e la sua relazione con il Male. Un particolare risalto viene dato, soprattutto per il suo successivo utilizzo nell'analisi delle opere di McCarthy, al confronto dinamico tra l'Io e l'Ombra ed ai fenomeni ad esso connessi, quali la proiezione dell'Ombra, la perdita dell'Ombra, la possessione dell'Ombra e l'inflazione dell'Ombra. Si passa poi a descrivere, nel capitolo successivo, l'Ombra come inconscio collettivo, l'archetipo dell'Ombra, l'immagine archetipica dell'Ombra e i suoi rapporti con il Male. La seconda e più consistente parte della tesi è stata dedicata all'analisi di cinque delle opere di Cormac McCarthy (Sunset Limited, Figlio di Dio, Non è un paese per vecchi, Meridiano di sangue e La strada) il cui trait d'union è il Male nelle diverse sue manifestazioni. L'approccio all'opera letteraria di Cormac McCarthy, utilizzando come griglia di analisi il concetto dell'Ombra, permette di riconoscere, pur nella diversità delle trame e dei personaggi, alcune delle caratteristiche del tema, evidenziate sotto il profilo teorico nella prima parte della ricerca.
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
337207_mariagraziapennino_tesi_specialistica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 569 kB
Formato Adobe PDF
569 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72248