La tecnologia informatica è diventata ormai una componente fondamentale della vita quotidiana. Nei più svariati settori sta diventando sempre più forte la necessità di avere strumenti all'avanguardia che siano da un lato di facile utilizzo per le persone non esperte e dall'altro realizzati con tecnologia a basso costo e/o open source. In particolare in ambiente didattico educativo diventa sempre più interessante l'opportunità di servirsi di strumenti informatici per l'apprendimento e la verifica delle conoscenze acquisite. Il progetto ¿RESER¿ nasce per soddisfare questa esigenza. Si tratta di un videogioco 3D scritto in linguaggio Java con supporto del motore grafico Java Monkey Engine e dalla libreria LWJGL. Quello che offriamo è uno strumento ludico didattico, una soluzione innovativa per il training e il test di personale specializzato, riadattabile a diversi ambiti educativi. Il prototipo attuale si inserisce in ambito medico, come strumento di apprendimento per la tecnica della procedura di TRIAGE nel primo soccorso, attualmente in versione singleplayer. Lo scopo è quello di offrire ai medici un ambiente virtuale interattivo, il più realistico possibile, in cui fare pratica con pazienti virtuali con patologie concrete. Così come nella realtà lo scorrere del tempo è un fattore da tenere in considerazione al fine di evitare il peggioramento dei pazienti e in alcuni casi della morte degli stessi. Molteplici ed interessanti i possibili sviluppi futuri, che potrebbero portare il videogioco in versione multiplayer e giocabile in rete, attraverso Project RedDwarf.

Realizzazione di un ambiente virtuale per la didattica immersiva: elementi di interattività

GIANARIA, ELENA
2009/2010

Abstract

La tecnologia informatica è diventata ormai una componente fondamentale della vita quotidiana. Nei più svariati settori sta diventando sempre più forte la necessità di avere strumenti all'avanguardia che siano da un lato di facile utilizzo per le persone non esperte e dall'altro realizzati con tecnologia a basso costo e/o open source. In particolare in ambiente didattico educativo diventa sempre più interessante l'opportunità di servirsi di strumenti informatici per l'apprendimento e la verifica delle conoscenze acquisite. Il progetto ¿RESER¿ nasce per soddisfare questa esigenza. Si tratta di un videogioco 3D scritto in linguaggio Java con supporto del motore grafico Java Monkey Engine e dalla libreria LWJGL. Quello che offriamo è uno strumento ludico didattico, una soluzione innovativa per il training e il test di personale specializzato, riadattabile a diversi ambiti educativi. Il prototipo attuale si inserisce in ambito medico, come strumento di apprendimento per la tecnica della procedura di TRIAGE nel primo soccorso, attualmente in versione singleplayer. Lo scopo è quello di offrire ai medici un ambiente virtuale interattivo, il più realistico possibile, in cui fare pratica con pazienti virtuali con patologie concrete. Così come nella realtà lo scorrere del tempo è un fattore da tenere in considerazione al fine di evitare il peggioramento dei pazienti e in alcuni casi della morte degli stessi. Molteplici ed interessanti i possibili sviluppi futuri, che potrebbero portare il videogioco in versione multiplayer e giocabile in rete, attraverso Project RedDwarf.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335076_gianariaelena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72238