Exploratory study aimed to investigate the link between emotional dysregulation, dissociation and shame in a pathological sample of 36 MMORPG players. In a psychodynamic frame this research aims to verify empirically how immersive behavior in Internet and the creation of virtual avatars are a withdrawal in an altered state of consciousness, which allowing to escape temporarily psychic pain and traumatic emotions not processed because of a mentalization deficit, due to neglect experiences and insecure-disorganized attachment relationships.
Studio esplorativo condotto volto ad indagare il legame tra disregolazione affettiva, dissociazione e vissuti di vergogna in un campione di 36 giocatori di ruolo patologici. All'interno di un paradigma psicodinamico esso propone di verificare empiricamente come le condotte immersive nella Rete e la creazione di avatar virtuali siano un rifugio in uno stato alterato di coscienza, che permette al soggetto di eludere momentaneamente la sofferenza psichica esperita e le emozioni traumatiche inelaborabili a causa di un deficit della capacità di mentalizzazione, risultato di neglect e relazioni di attaccamento insicure-disorganizzate.
La relazione tra disregolazione affettiva, dissociazione e vergogna nei Giochi di Ruolo virtuali: uno studio esplorativo su un campione di utenti patologici
GUGLIELMUCCI, FANNY
2009/2010
Abstract
Studio esplorativo condotto volto ad indagare il legame tra disregolazione affettiva, dissociazione e vissuti di vergogna in un campione di 36 giocatori di ruolo patologici. All'interno di un paradigma psicodinamico esso propone di verificare empiricamente come le condotte immersive nella Rete e la creazione di avatar virtuali siano un rifugio in uno stato alterato di coscienza, che permette al soggetto di eludere momentaneamente la sofferenza psichica esperita e le emozioni traumatiche inelaborabili a causa di un deficit della capacità di mentalizzazione, risultato di neglect e relazioni di attaccamento insicure-disorganizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
337542_tesi_guglielmucci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72205