Indice Introduzione 4 Note terminologiche 6 1. DEFINIRE LA GRAMMATICA 7 1.1 Definizione di grammatica 7 1.2 La questione della norma 9 1.3 La competenza linguistica 11 2. INSEGNARE LA GRAMMATICA 28 2.1 Insegnare partendo dal significato: la grammatica come competenza pragmatica 28 2.2 La didattica grammaticale 30 2.3 La didattica L2 fra insegnamento della grammatica e riflessione sulla lingua 39 2.4 L'insegnamento della grammatica per ¿mete¿ 42 2.5 L'Expectancy Grammar 43 2.6 ¿Grammatica o lessico¿? 47 3. IMPARARE LA GRAMMATICA 49 3.1 Interferenza e analisi dell'errore 49 3.2 I meccanismi di controllo psicolinguistico: filtro, organizzatore e monitor 54 3.3 Il libro di grammatica 55 3.4 Come parlare di grammatica 59 3.5 Le fasi dell'apprendimento linguistico 68 3.6 Grammatica e forma 77 3.7 La resa in grammatica del lessico in italiano L2 82 4. METODI 83 4.1 I metodi 83 4.2 Il metodo deduttivo e il metodo induttivo 84 4.3 Il metodo grammatica-traduzione 86 4.4 I metodi diretti 88 4.5 Il metodo cognitivo 90 4.6 I metodi della didattica strutturalista 94 4.7 I metodi situazionali 96 4.8 Il Focus on form 98 5. L'ERRORE E LA CORREZIONE 100 5.1 Il concetto di errore 100 5.2 La correzione 107 5.3 La correzione rilevativa 108 5.4 La correzione risolutiva 108 5.5 La correzione classificatoria 109 5.6 La correzione mista 109 5.7 L'autocorrezione 110 6. PERCEPIRE LA GRAMMATICA 112 6.1 La percezione della grammatica 112 6.2 Il Questionario 1 114 6.3 Il Questionario 2 118 Conclusioni 125 Ringraziamenti 127 RIFERIMENTI SITOGRAFICI 128 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 129 APPENDICI 144 Appendice 1 144 Appendice 2 149 Appendice 3 163
La grammatica nell'insegnamento dell'italiano per stranieri
NITTI, PAOLO
2009/2010
Abstract
Indice Introduzione 4 Note terminologiche 6 1. DEFINIRE LA GRAMMATICA 7 1.1 Definizione di grammatica 7 1.2 La questione della norma 9 1.3 La competenza linguistica 11 2. INSEGNARE LA GRAMMATICA 28 2.1 Insegnare partendo dal significato: la grammatica come competenza pragmatica 28 2.2 La didattica grammaticale 30 2.3 La didattica L2 fra insegnamento della grammatica e riflessione sulla lingua 39 2.4 L'insegnamento della grammatica per ¿mete¿ 42 2.5 L'Expectancy Grammar 43 2.6 ¿Grammatica o lessico¿? 47 3. IMPARARE LA GRAMMATICA 49 3.1 Interferenza e analisi dell'errore 49 3.2 I meccanismi di controllo psicolinguistico: filtro, organizzatore e monitor 54 3.3 Il libro di grammatica 55 3.4 Come parlare di grammatica 59 3.5 Le fasi dell'apprendimento linguistico 68 3.6 Grammatica e forma 77 3.7 La resa in grammatica del lessico in italiano L2 82 4. METODI 83 4.1 I metodi 83 4.2 Il metodo deduttivo e il metodo induttivo 84 4.3 Il metodo grammatica-traduzione 86 4.4 I metodi diretti 88 4.5 Il metodo cognitivo 90 4.6 I metodi della didattica strutturalista 94 4.7 I metodi situazionali 96 4.8 Il Focus on form 98 5. L'ERRORE E LA CORREZIONE 100 5.1 Il concetto di errore 100 5.2 La correzione 107 5.3 La correzione rilevativa 108 5.4 La correzione risolutiva 108 5.5 La correzione classificatoria 109 5.6 La correzione mista 109 5.7 L'autocorrezione 110 6. PERCEPIRE LA GRAMMATICA 112 6.1 La percezione della grammatica 112 6.2 Il Questionario 1 114 6.3 Il Questionario 2 118 Conclusioni 125 Ringraziamenti 127 RIFERIMENTI SITOGRAFICI 128 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 129 APPENDICI 144 Appendice 1 144 Appendice 2 149 Appendice 3 163File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
339104_lagrammaticanell'insegnamentodell'italianoperstranieri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72165