Analisi e contestualizzazione delle citazioni di Plauto nel corpus dei grammatici antichi. Considerazioni generali sulla produzione grammaticale e sul rapporto della speculazione antica con gli autori arcaici e con Plauto in particolare. Approfondimento sugli avverbi e sugli allotropi avverbiali in -e e in -ter.
Plauto nella tradizione grammaticale antica
CHIMIENTI, SILVIA
2009/2010
Abstract
Analisi e contestualizzazione delle citazioni di Plauto nel corpus dei grammatici antichi. Considerazioni generali sulla produzione grammaticale e sul rapporto della speculazione antica con gli autori arcaici e con Plauto in particolare. Approfondimento sugli avverbi e sugli allotropi avverbiali in -e e in -ter.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
338618_tesispecialistica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
847.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
847.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72159