Nell'ultimo decennio abbiamo assistito a mutamenti, sempre più apprezzabili da parte della società, in merito alla tutela del territorio e dell'ambiente. Molti di noi, nella nostra dimensione pubblica e privata, manifestano sempre più spesso l'esigenza di proteggere e preservare l'ecosistema naturale in cui viviamo, per poter consegnare alle generazioni future un ambiente migliore, o almeno non peggiore, di quello che abbiamo trovato quando siamo arrivati in questo mondo. Nei quattro capitolo della tesi vengono illustrati due fenomeni di marketing attuati dalle grandi aziende per promuovere i loro prodotti: green marketing e greenwashing. Dopo averne spiegate le differenze verrano analizzati alcuni casi pubblicitari di greenwashing che permetteranno di riconoscere un prodotto falsamente ecologico da uno veramente "verde".

Il Green Marketing e il Greenwashing: Il ¿lavaggio verde¿ dei prodotti delle grandi aziende

IANNUZZO, GIANANDREA
2009/2010

Abstract

Nell'ultimo decennio abbiamo assistito a mutamenti, sempre più apprezzabili da parte della società, in merito alla tutela del territorio e dell'ambiente. Molti di noi, nella nostra dimensione pubblica e privata, manifestano sempre più spesso l'esigenza di proteggere e preservare l'ecosistema naturale in cui viviamo, per poter consegnare alle generazioni future un ambiente migliore, o almeno non peggiore, di quello che abbiamo trovato quando siamo arrivati in questo mondo. Nei quattro capitolo della tesi vengono illustrati due fenomeni di marketing attuati dalle grandi aziende per promuovere i loro prodotti: green marketing e greenwashing. Dopo averne spiegate le differenze verrano analizzati alcuni casi pubblicitari di greenwashing che permetteranno di riconoscere un prodotto falsamente ecologico da uno veramente "verde".
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
320414_tesi1pdffinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72152