This thesis explores the impact of artificial intelligence (AI) in team sports, analyzing the various ways in which this technology is revolutionizing the sector. The first chapter introduces the concept of artificial intelligence, outlining its main applications. Subsequently, it examines how AI can be used to improve sports performance at a technical and tactical level, particularly through the analysis of so-called Big Data. The third chapter focuses on injury prevention, illustrating how AI, through data monitoring, can help predict potential risks and keep athletes healthy. Following this, the use of AI for predicting sports results is analyzed, highlighting studies and research that demonstrate the effectiveness of these approaches. The final chapter addresses the use of AI in sports scouting, discussing its growing importance in the process of searching for and evaluating players. The thesis concludes with a reflection on the future potential of AI in team sports, emphasizing the challenges and opportunities that this technology presents.
Questa tesi esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) negli sport di squadra, analizzando i vari modi in cui questa tecnologia sta rivoluzionando il settore. Il primo capitolo introduce il concetto di intelligenza artificiale, delineando le sue principali applicazioni. Successivamente, si esamina come l'IA possa essere impiegata per migliorare le prestazioni sportive a livello tecnico e tattico, in particolare attraverso l'analisi dei cosiddetti Big Data. Il terzo capitolo si focalizza sulla prevenzione degli infortuni, illustrando come l'IA, attraverso il monitoraggio dei dati, possa aiutare a prevedere potenziali rischi e mantenere gli atleti in salute. A seguire viene analizzato l'uso dell'IA per la predizione dei risultati sportivi, evidenziando studi e ricerche che dimostrano l'efficacia di questi approcci; l’ultimo capitolo affronterà l’utilizzo dell’IA nello scouting sportivo, discutendone l'importanza crescente nel processo di ricerca e valutazione dei giocatori. La tesi si conclude con una riflessione sulle potenzialità future dell'IA negli sport di squadra, sottolineando le sfide e le opportunità che questa tecnologia presenta.
L'Intelligenza Artificiale negli Sport di Squadra
GRAZIANO, ROBERTO
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) negli sport di squadra, analizzando i vari modi in cui questa tecnologia sta rivoluzionando il settore. Il primo capitolo introduce il concetto di intelligenza artificiale, delineando le sue principali applicazioni. Successivamente, si esamina come l'IA possa essere impiegata per migliorare le prestazioni sportive a livello tecnico e tattico, in particolare attraverso l'analisi dei cosiddetti Big Data. Il terzo capitolo si focalizza sulla prevenzione degli infortuni, illustrando come l'IA, attraverso il monitoraggio dei dati, possa aiutare a prevedere potenziali rischi e mantenere gli atleti in salute. A seguire viene analizzato l'uso dell'IA per la predizione dei risultati sportivi, evidenziando studi e ricerche che dimostrano l'efficacia di questi approcci; l’ultimo capitolo affronterà l’utilizzo dell’IA nello scouting sportivo, discutendone l'importanza crescente nel processo di ricerca e valutazione dei giocatori. La tesi si conclude con una riflessione sulle potenzialità future dell'IA negli sport di squadra, sottolineando le sfide e le opportunità che questa tecnologia presenta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Graziano_elaborato di tesi_L22.pdf
non disponibili
Dimensione
533.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
533.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7212