Public managers have been created as a profile, just in 1972 with the decree n. 748. After that period many laws involved this subject. In 1993 a very important act privatized all the public imployees, leading the set of rules that concern the public imployment under the Civil Code. In 2002, the d.lgs. n. 145 changed again the view, fixing some rigid rules about that profile, trying to create a responsible person and to evaluate the job done. It created also the profile of vicedirigente, between the managers and the simple imployees, that has beeh avoided after some years with some act of spending review. In 2009, the decree n. 150, tried to win the challenge to fix new standards in the evaluation of this important profile. The public managers who don't pass the test would be fire. The public managers worthy would have a reward. The last law, the n. 124 of 2015 involve a lot this subject. It create some groups of evaluation that follow the managers in their job and they decide to reward or not the managers.

La figura del dirigente pubblico, da quando è stata per la prima volta normativamente considerata, con il d.P.R. n. 748 del 1972, ha subito moltissime modifiche. Negli anni Novanta, dopo il mancato assolvimento dei precetti contenuti nel suddetto decreto, è stata oggetto di importanti provvedimenti. Primo tra i quali il d.lgs. n. 29 del 1993 che ha privatizzato il rapporto di lavoro dei pubblici impiegati e anche quello dei dirigenti (con l'esclusione di alcune importanti figure). Nel 2002, il d.lgs. n. 145 ha nuovamente modificato il quadro abolendo il Ruolo Unico dei dirigenti, fissando paletti per la loro valutazione e per tentare di responsabilizzarli nel loro compito. Ha istituito la figura del vicedirigente, successivamente abrogata con i provvedimenti di spending review. Il 2009 è stato un anno cruciale per le novità sulla dirigenza amministrativa, poiché il d.lgs. n. 150 del 2009 ha impostato una rigida prassi per valutare, premiare o punire i vertici dell'amministrazione pubblica in un'ottica di ¿merit system¿, creando le basi per un possibile e auspicato rinnovamento della fascia apicale del pubblico impiego. Da ultimo, la legge delega n. 124 del 2015 innova ancora la materia, predisponendo un sistema di controlli gestito da Comitati di Garanzia composti da soggetti terzi, fissando sanzioni severe per i dirigenti che non rispettano le direttive e mancano gli obiettivi e per i quali si prospetta quindi un incremento di severità nelle modalità di selezione e conferma degli incarichi. Viene ripristinato il corso-concorso gestito dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e viene reimpostato il Ruolo Unico, suddiviso per Stato, Regioni e Enti locali, senza più la distinzione tra dirigenti di prima e di seconda fascia. Si auspica che il Governo adotti nei termini fissati dalla delega i decreti attuativi previsti dalla riforma, apportando modifiche concrete e funzionali alla buona riuscita del piano di creazione di una dirigenza pubblica produttiva, monitorata, e se soddisfacente, premiata.

LA DIRIGENZA PUBBLICA

MASCARELLO, SARA
2014/2015

Abstract

La figura del dirigente pubblico, da quando è stata per la prima volta normativamente considerata, con il d.P.R. n. 748 del 1972, ha subito moltissime modifiche. Negli anni Novanta, dopo il mancato assolvimento dei precetti contenuti nel suddetto decreto, è stata oggetto di importanti provvedimenti. Primo tra i quali il d.lgs. n. 29 del 1993 che ha privatizzato il rapporto di lavoro dei pubblici impiegati e anche quello dei dirigenti (con l'esclusione di alcune importanti figure). Nel 2002, il d.lgs. n. 145 ha nuovamente modificato il quadro abolendo il Ruolo Unico dei dirigenti, fissando paletti per la loro valutazione e per tentare di responsabilizzarli nel loro compito. Ha istituito la figura del vicedirigente, successivamente abrogata con i provvedimenti di spending review. Il 2009 è stato un anno cruciale per le novità sulla dirigenza amministrativa, poiché il d.lgs. n. 150 del 2009 ha impostato una rigida prassi per valutare, premiare o punire i vertici dell'amministrazione pubblica in un'ottica di ¿merit system¿, creando le basi per un possibile e auspicato rinnovamento della fascia apicale del pubblico impiego. Da ultimo, la legge delega n. 124 del 2015 innova ancora la materia, predisponendo un sistema di controlli gestito da Comitati di Garanzia composti da soggetti terzi, fissando sanzioni severe per i dirigenti che non rispettano le direttive e mancano gli obiettivi e per i quali si prospetta quindi un incremento di severità nelle modalità di selezione e conferma degli incarichi. Viene ripristinato il corso-concorso gestito dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e viene reimpostato il Ruolo Unico, suddiviso per Stato, Regioni e Enti locali, senza più la distinzione tra dirigenti di prima e di seconda fascia. Si auspica che il Governo adotti nei termini fissati dalla delega i decreti attuativi previsti dalla riforma, apportando modifiche concrete e funzionali alla buona riuscita del piano di creazione di una dirigenza pubblica produttiva, monitorata, e se soddisfacente, premiata.
ITA
Public managers have been created as a profile, just in 1972 with the decree n. 748. After that period many laws involved this subject. In 1993 a very important act privatized all the public imployees, leading the set of rules that concern the public imployment under the Civil Code. In 2002, the d.lgs. n. 145 changed again the view, fixing some rigid rules about that profile, trying to create a responsible person and to evaluate the job done. It created also the profile of vicedirigente, between the managers and the simple imployees, that has beeh avoided after some years with some act of spending review. In 2009, the decree n. 150, tried to win the challenge to fix new standards in the evaluation of this important profile. The public managers who don't pass the test would be fire. The public managers worthy would have a reward. The last law, the n. 124 of 2015 involve a lot this subject. It create some groups of evaluation that follow the managers in their job and they decide to reward or not the managers.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719021_tesisaramascarello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 682.15 kB
Formato Adobe PDF
682.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72103