Acromegaly is a chronic disease with signs and symptoms due to excessive secretion of growth hormone (GH), usually caused by a pituitary GH-producing adenoma. Somatostatin is a polypeptide hormone, which has physiological inhibitory action on GH. The half-life of somatostatin is 2-3 minutes, its short life in plasma, associated with low selectivity, due to the multiplicity of target organs and physiological actions carried out, has led to the development of synthetic analogues with greater selectivity and pharmacokinetic characteristics superior to endogenous somatostatin. Somatostatin analogs are considered as a first-line drug treatment, as safe and well tolerated, so for the treatment of acromegaly are used octreotide and lanreotide, synthetic peptides, with a prolonged duration of action through suppressive effects more specific. When administered subcutaneously, they showan half-life extended to 80-90 minutes and biological effects that can last up to 6-8 hours. Subsequently slow-release forms have been developed (Long Acting Release, LAR) which enable the monthly intramuscular administration. The SSA treatment, sometimes in combination with dopamine agonists (cabergoline) or with GH receptor antagonist (pegvisomant) leads to control of the disease. The new pharmacological approaches for patients with acromegaly include new SSA with different affinity profiles to somatostatin receptors (pasireotide) and chimeric compounds defined dopastine, with high affinity both for somatostatin receptors SST2 and 5, and for the D2 receptor dopamine; these molecules exploit not only the activity of these individual receptors but also the fact that the bond simultaneous would favor their heterodimerization and the enhancement of activity. Actuallyphase III study has been demonstrated, efficacy and safety of new oral formulations of octreotide, oral therapeutic peptide. It achieves efficacy in IGF-1 and GH control and seems to be effective as monotherapy for the treatment of acromegaly. They are capsules, formulated with addition of other excipients to generate an oily suspension, which facilitates the intestinal absorption through the formulation transientpermeabiltyenhancer (TPE).
L'acromegalia è una malattia cronica con segni e sintomi dovuti ad un eccesso di secrezione dell'ormone della crescita (GH),causata generalmente da un adenoma ipofisario GH secernente. La somatostatina è un ormone polipeptidico, il quale ha un'azione fisiologica inibitoria sulla secrezione di GH. L'emivita della somatostatina è di 2-3 minuti, la sua breve vita plasmatica, associata alla scarsa selettività, dovuta alla molteplicità di organi bersaglio e di azioni fisiologiche svolte, ha portato allo sviluppo di analoghi sintetici dotatidi maggior selettività e di caratteristiche farmacocinetiche superiori alla somatostatina endogena. Gli analoghi della somatostatina, sono considerati come trattamento farmacologico di prima linea, in quanto sicuro e ben tollerato, per cui per la terapia dell'acromegalia sono utilizzati l'octreotide e lanreotide, peptidi sintetici, dotati di una durata d'azione prolungata grazie ad effetti soppressivi più specifici. Quando somministrati per via sottocutanea, ha un'emivita prolungata fino a 80-90 minuti ed effetti biologici che possono durare fino a 6-8 ore. Successivamente sono state sviluppate forme a lento rilascio(Long Acting Release - LAR) che ne permettono la somministrazione intramuscolare mensile. Il trattamento con SSA, talvolta in combinazione con gli agonisti dopaminergici (cabergolina) o con l'antagonista recettoriale del GH (pegvisomant) porta al controllo della malattia. I nuovi approcci farmacologici per i pazienti con acromegalia includono i nuovi SSA con differenti profili di affinità per i recettori della somatostatina (pasireotide) e composti chimerici definitidopastine, dotati di alta affinità sia per i recettori della somatostatina SST2 e 5 sia per il recettore D2 della dopamina, tali molecole sfruttano non solo l'attività di questi singoli recettori ma anche il fatto che il legame simultaneo ne favorirebbe l'eterodimerizzazione ed il potenziamento dell' attività.Attualmente è stata dimostrata la fase di studio III, l'efficacia e la sicurezza delle nuove formulazioni orali dell'octreotide, peptide terapeutico orale. Esso raggiunge l'efficacia nel controllo di IGF-1 e GH e sembra essere efficace come monoterapia per il trattamento dell'acromegalia. Si tratta di capsule, formulate con l'aggiunta di altri eccipienti per generare una sospensione oleosa, che facilita l'assorbimento intestinale attraverso la formulazione transientpermeabiltyenhancer(TPE).
Acromegalia: trattamento con analoghi della somatostatina e nuovi approcci terapeutici
MACCHIA, VALENTINA
2014/2015
Abstract
L'acromegalia è una malattia cronica con segni e sintomi dovuti ad un eccesso di secrezione dell'ormone della crescita (GH),causata generalmente da un adenoma ipofisario GH secernente. La somatostatina è un ormone polipeptidico, il quale ha un'azione fisiologica inibitoria sulla secrezione di GH. L'emivita della somatostatina è di 2-3 minuti, la sua breve vita plasmatica, associata alla scarsa selettività, dovuta alla molteplicità di organi bersaglio e di azioni fisiologiche svolte, ha portato allo sviluppo di analoghi sintetici dotatidi maggior selettività e di caratteristiche farmacocinetiche superiori alla somatostatina endogena. Gli analoghi della somatostatina, sono considerati come trattamento farmacologico di prima linea, in quanto sicuro e ben tollerato, per cui per la terapia dell'acromegalia sono utilizzati l'octreotide e lanreotide, peptidi sintetici, dotati di una durata d'azione prolungata grazie ad effetti soppressivi più specifici. Quando somministrati per via sottocutanea, ha un'emivita prolungata fino a 80-90 minuti ed effetti biologici che possono durare fino a 6-8 ore. Successivamente sono state sviluppate forme a lento rilascio(Long Acting Release - LAR) che ne permettono la somministrazione intramuscolare mensile. Il trattamento con SSA, talvolta in combinazione con gli agonisti dopaminergici (cabergolina) o con l'antagonista recettoriale del GH (pegvisomant) porta al controllo della malattia. I nuovi approcci farmacologici per i pazienti con acromegalia includono i nuovi SSA con differenti profili di affinità per i recettori della somatostatina (pasireotide) e composti chimerici definitidopastine, dotati di alta affinità sia per i recettori della somatostatina SST2 e 5 sia per il recettore D2 della dopamina, tali molecole sfruttano non solo l'attività di questi singoli recettori ma anche il fatto che il legame simultaneo ne favorirebbe l'eterodimerizzazione ed il potenziamento dell' attività.Attualmente è stata dimostrata la fase di studio III, l'efficacia e la sicurezza delle nuove formulazioni orali dell'octreotide, peptide terapeutico orale. Esso raggiunge l'efficacia nel controllo di IGF-1 e GH e sembra essere efficace come monoterapia per il trattamento dell'acromegalia. Si tratta di capsule, formulate con l'aggiunta di altri eccipienti per generare una sospensione oleosa, che facilita l'assorbimento intestinale attraverso la formulazione transientpermeabiltyenhancer(TPE).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727910_tesimacchiavalentinafarmacia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72089