Focal Segmental Glomerulosclerosis (FSGS) is a histopathological pattern of injury, defined as the consolidation of a portion (segmental) of the glomerular capillary tuft, with an accumulation of extracellular matrix, involving a subset (focal) of glomeruli. Synechiae and hyalinosis can also be present. According to the etiology FSGS can be distinguished in primary, secondary or genetic form. The common event is podocyte damage, which ultimately results in podocyte depletion. For this reason FSGS is considered a podocitopathy. The principal ultrastructural finding is a variable degree of podocyte foot process effacement (FPE). The major clinical feature is proteinuria with or without nephrotic syndrome (NS). Correct stratification of patients with FSGS based on their clinical presentation and pathological findings on kidney biopsy represents a challange, bacause of the lack of a specific biomarker. The aim of this retrospective study is to evaluate the correlation between FPE and NS to assess a proper clinico-pathological approach for a correct differential diagnosis and to elucidate the underlying etiology. Stratification of patiens is extremely essential to administrer the most appropriate therapy, but also to facilitate the rational design of therapeutic trials, avoiding on one hand unwanted side effects and on the other to invalidate several clinical trial conclusions.

La Glomerulosclerosi focale e segmentaria (GSFS) rappresenta una lesione istopatologica, definita come l’obliterazione di una parte delle anse capillari (segmentaria) del glomerulo, a causa di un accumulo di matrice extracellulare, che coinvolge una parte della totalità (focale) dei glomeruli. Aderenze e ialinosi possono essere presenti. In base all’eziologia la GSFS viene suddivisa nella forma primitiva, secondaria o genetica. L’evento comune sotteso alle tre forme è un danno a livello del podocita che culmina in una podocitopenia. Non a caso la GSFS è considerata una podocitopatia. La principale alterazione ultrastrutturale è la quota variabile di fusione dei pedicelli podocitari (FPE). A livello clinico si caratterizza per una proteinuria con o senza sindrome nefrosica (NS). Una corretta stratificazione dei pazienti basata sulla presentazione clinica e sui dati isto-patologici osservati alla biopsia renale rappresenta una sfida, anche a causa della mancanza di un biomarker specifico. Lo scopo di questo studio retrospettivo è di valutare la correlazione tra quota di FPE e NS per definire un approccio clinico-patologico in grado di determinare una corretta diagnosi differenziale, evidenziandone l’eziologia. La stratificazione dei pazienti è essenziale per la scelta della terapia appropriata, ma anche per migliorare l’arruolamento dei pazienti nei trial clinici terapeutici, evitando di sortire effetti indesiderati e di invalidare le conclusioni dei trial stessi.

Caratterizzazione istologica ed ultrastrutturale della Glomerulosclerosi focale e segmentaria: ruolo della fusione dei pedicelli podocitari come marker diagnostico eziologico

TAFARO, SALVATORE
2022/2023

Abstract

La Glomerulosclerosi focale e segmentaria (GSFS) rappresenta una lesione istopatologica, definita come l’obliterazione di una parte delle anse capillari (segmentaria) del glomerulo, a causa di un accumulo di matrice extracellulare, che coinvolge una parte della totalità (focale) dei glomeruli. Aderenze e ialinosi possono essere presenti. In base all’eziologia la GSFS viene suddivisa nella forma primitiva, secondaria o genetica. L’evento comune sotteso alle tre forme è un danno a livello del podocita che culmina in una podocitopenia. Non a caso la GSFS è considerata una podocitopatia. La principale alterazione ultrastrutturale è la quota variabile di fusione dei pedicelli podocitari (FPE). A livello clinico si caratterizza per una proteinuria con o senza sindrome nefrosica (NS). Una corretta stratificazione dei pazienti basata sulla presentazione clinica e sui dati isto-patologici osservati alla biopsia renale rappresenta una sfida, anche a causa della mancanza di un biomarker specifico. Lo scopo di questo studio retrospettivo è di valutare la correlazione tra quota di FPE e NS per definire un approccio clinico-patologico in grado di determinare una corretta diagnosi differenziale, evidenziandone l’eziologia. La stratificazione dei pazienti è essenziale per la scelta della terapia appropriata, ma anche per migliorare l’arruolamento dei pazienti nei trial clinici terapeutici, evitando di sortire effetti indesiderati e di invalidare le conclusioni dei trial stessi.
Histological and ultrastructural characterization of Focal Segmental Glomerulosclerosis: the role of foot process effacement as a diagnostic etiologic marker
Focal Segmental Glomerulosclerosis (FSGS) is a histopathological pattern of injury, defined as the consolidation of a portion (segmental) of the glomerular capillary tuft, with an accumulation of extracellular matrix, involving a subset (focal) of glomeruli. Synechiae and hyalinosis can also be present. According to the etiology FSGS can be distinguished in primary, secondary or genetic form. The common event is podocyte damage, which ultimately results in podocyte depletion. For this reason FSGS is considered a podocitopathy. The principal ultrastructural finding is a variable degree of podocyte foot process effacement (FPE). The major clinical feature is proteinuria with or without nephrotic syndrome (NS). Correct stratification of patients with FSGS based on their clinical presentation and pathological findings on kidney biopsy represents a challange, bacause of the lack of a specific biomarker. The aim of this retrospective study is to evaluate the correlation between FPE and NS to assess a proper clinico-pathological approach for a correct differential diagnosis and to elucidate the underlying etiology. Stratification of patiens is extremely essential to administrer the most appropriate therapy, but also to facilitate the rational design of therapeutic trials, avoiding on one hand unwanted side effects and on the other to invalidate several clinical trial conclusions.
SANGIOLO, DARIO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE GSFS - Tafaro.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Ricerca, Laurea Magistrale
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7206