La comunicazione ha sempre una posizione di grande rilievo nella vita dell'uomo, ma ai giorni nostri ha assunto una importanza quanto mai fondamentale, per questo motivo i mezzi di comunicazione hanno continuato a svilupparsi negli ultimi anni ad un ritmo sempre più incalzante, l'obiettivo della mia tesi è stato quello di presentare gli sviluppi più avanzati dei sistemi multimediali che supportano i processi di comunicazione, e in particolare l'esempio che ho preso in considerazione è quello di Second Life. La decisione di intraprendere una ricerca su Second Life nasce dall'intento di condurre un'analisi di questo mondo virtuale come se fosse una sorte di ¿realtà ultima¿. Già da molti anni, infatti, si propongono comparazioni tra il mondo reale e quello virtuale, ipotizzando a volte possibili commistioni di un territorio con un altro, la loro reciproca influenza o, altre volte, ipotizzando i rischi di una vita sconnessa a causa delle continue sollecitazioni emotive dei mondi virtuali. Ho cercato di indagare il fenomeno a partire dalle origini per comprenderne le novità prestando particolare attenzione all'aspetto della comunicazione in modo da illustrare le modalità di funzionamento e il suo impatto nel mondo reale. Quello di Second Life sembra essere uno dei terreni più promettenti di analisi e forse quello in cui possono avvenire le mutazioni più significative, in quanto consente di collegare un fenomeno d'esplosione tecnologica con un mutamento profondo dei paradigmi culturali.

Articolazioni di Second life: comunità creative

NISTICO', MARIA MARTA
2009/2010

Abstract

La comunicazione ha sempre una posizione di grande rilievo nella vita dell'uomo, ma ai giorni nostri ha assunto una importanza quanto mai fondamentale, per questo motivo i mezzi di comunicazione hanno continuato a svilupparsi negli ultimi anni ad un ritmo sempre più incalzante, l'obiettivo della mia tesi è stato quello di presentare gli sviluppi più avanzati dei sistemi multimediali che supportano i processi di comunicazione, e in particolare l'esempio che ho preso in considerazione è quello di Second Life. La decisione di intraprendere una ricerca su Second Life nasce dall'intento di condurre un'analisi di questo mondo virtuale come se fosse una sorte di ¿realtà ultima¿. Già da molti anni, infatti, si propongono comparazioni tra il mondo reale e quello virtuale, ipotizzando a volte possibili commistioni di un territorio con un altro, la loro reciproca influenza o, altre volte, ipotizzando i rischi di una vita sconnessa a causa delle continue sollecitazioni emotive dei mondi virtuali. Ho cercato di indagare il fenomeno a partire dalle origini per comprenderne le novità prestando particolare attenzione all'aspetto della comunicazione in modo da illustrare le modalità di funzionamento e il suo impatto nel mondo reale. Quello di Second Life sembra essere uno dei terreni più promettenti di analisi e forse quello in cui possono avvenire le mutazioni più significative, in quanto consente di collegare un fenomeno d'esplosione tecnologica con un mutamento profondo dei paradigmi culturali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
315860_tesisecondlife.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72054