HER2-low breast cancer is characterized by a reduced expression of human epidermal growth factor receptor-2 (HER2). Very recently, this kind of tumors has represented a challenge in clinical practice, in order to better identify patients eligible to new therapeutic approaches. The aim of this work is twofold: 1. to verify the diagnostic accuracy of HER2-low in the past on a retrospective cohort of 87 breast cancer patients, in order to understand whether we need to revise our old diagnoses, made in a period of no awareness regarding HER2-low expression; 2. to determine HER2 status using mRNA level as a complementary methodology, to improve the confidence of our diagnosis in this setting of tumors. As concerning diagnostic reproducibility, the concordance between the initial HER2 score and the diagnostic revision is 52/87 (60%) with =0,46 (substantial agreement). Regarding the molecular method, the concordance between the initial HER2 score and Mammatyper® analysis is 58/87 (67%) with =0,37 (fair concordance), while the concordance between the diagnostic revision and Mammatyper® is 60/87 (69%) with =0,42 (moderate agreement). The results of our work suggest the need to revised old archival specimens using a new awareness of a predictive role of HER2-low. Moreover, these results prove that the molecular analysis performed by Mammatyper® could be able to confirm the diagnostic score of IHC, giving a more completed landscape of single lesion.

I tumori HER2-low sono caratterizzati da ridotte espressioni dello human epidermal growth factor receptor-2 (HER2). Recentemente, questo tipo di tumore ha rappresentato una sfida nella pratica clinica, con lo scopo di meglio identificare pazienti eleggibili a nuovi approcci terapeutici. L’obiettivo di questo lavoro è duplice: 1. verificare l’accuratezza diagnostica di HER2-low nel passato su una casistica retrospettiva di 87 pazienti con tumore al seno, per meglio comprendere se si necessita di revisionare le nostre precedenti diagnosi fatte in un periodo di alcuna consapevolezza riguardo basse espressioni di HER2; 2. determinare lo stato di HER2 utilizzando i livelli di mRNA come metodologia complementare, per migliorare la certezza della nostra diagnosi in questo contesto tumorale. Riguardo la riproducibilità diagnostica, la concordanza tra lo score iniziale di HER2 e la revisione diagnostica è 52/87 (60%) con =0,46 (concordanza sostanziale). Per quanto concerne la metodica molecolare, la concordanza tra lo score iniziale di HER2 e l’analisi del Mammatyper® è 58/87 (67%) con =0,37 (concordanza discreta), mentre la concordanza tra la revisione diagnostica e l’analisi del Mammatyper® è 60/87 (69%) con =0,42 (concordanza moderata). I risultati del nostro lavoro suggeriscono la necessità di revisionare i vecchi campioni d’archivio usando una nuova consapevolezza del ruolo predittivo di HER2-low. Inoltre, questi risultati provano che l’analisi molecolare eseguita dal Mammatyper® può essere in grado di confermare lo score diagnostico dell’immunoistochimica, dando una più completa visione della singola lesione.

HER2-low nel tumore della mammella: nuovi aspetti in un problema storico

BATTISTA, ELEONORA
2023/2024

Abstract

I tumori HER2-low sono caratterizzati da ridotte espressioni dello human epidermal growth factor receptor-2 (HER2). Recentemente, questo tipo di tumore ha rappresentato una sfida nella pratica clinica, con lo scopo di meglio identificare pazienti eleggibili a nuovi approcci terapeutici. L’obiettivo di questo lavoro è duplice: 1. verificare l’accuratezza diagnostica di HER2-low nel passato su una casistica retrospettiva di 87 pazienti con tumore al seno, per meglio comprendere se si necessita di revisionare le nostre precedenti diagnosi fatte in un periodo di alcuna consapevolezza riguardo basse espressioni di HER2; 2. determinare lo stato di HER2 utilizzando i livelli di mRNA come metodologia complementare, per migliorare la certezza della nostra diagnosi in questo contesto tumorale. Riguardo la riproducibilità diagnostica, la concordanza tra lo score iniziale di HER2 e la revisione diagnostica è 52/87 (60%) con =0,46 (concordanza sostanziale). Per quanto concerne la metodica molecolare, la concordanza tra lo score iniziale di HER2 e l’analisi del Mammatyper® è 58/87 (67%) con =0,37 (concordanza discreta), mentre la concordanza tra la revisione diagnostica e l’analisi del Mammatyper® è 60/87 (69%) con =0,42 (concordanza moderata). I risultati del nostro lavoro suggeriscono la necessità di revisionare i vecchi campioni d’archivio usando una nuova consapevolezza del ruolo predittivo di HER2-low. Inoltre, questi risultati provano che l’analisi molecolare eseguita dal Mammatyper® può essere in grado di confermare lo score diagnostico dell’immunoistochimica, dando una più completa visione della singola lesione.
HER2-low in breast cancer: a new aspect within an old problem
HER2-low breast cancer is characterized by a reduced expression of human epidermal growth factor receptor-2 (HER2). Very recently, this kind of tumors has represented a challenge in clinical practice, in order to better identify patients eligible to new therapeutic approaches. The aim of this work is twofold: 1. to verify the diagnostic accuracy of HER2-low in the past on a retrospective cohort of 87 breast cancer patients, in order to understand whether we need to revise our old diagnoses, made in a period of no awareness regarding HER2-low expression; 2. to determine HER2 status using mRNA level as a complementary methodology, to improve the confidence of our diagnosis in this setting of tumors. As concerning diagnostic reproducibility, the concordance between the initial HER2 score and the diagnostic revision is 52/87 (60%) with =0,46 (substantial agreement). Regarding the molecular method, the concordance between the initial HER2 score and Mammatyper® analysis is 58/87 (67%) with =0,37 (fair concordance), while the concordance between the diagnostic revision and Mammatyper® is 60/87 (69%) with =0,42 (moderate agreement). The results of our work suggest the need to revised old archival specimens using a new awareness of a predictive role of HER2-low. Moreover, these results prove that the molecular analysis performed by Mammatyper® could be able to confirm the diagnostic score of IHC, giving a more completed landscape of single lesion.
ROMAGNOLI, RENATO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Battista Eleonora.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi Magistrale Sperimentale HER2-low - Battista Eleonora
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7205