La presente tesi vuole indagare la presenza dell'Ombra in quanto immagine archetipica tipica della psicologia junghiana, all'interno delle opere dell'autore giapponese Murakami Haruki, soffermandosi in particolare su due testi: "La fine del mondo e il paese delle meraviglie" e "L'uccello che girava le viti del mondo". Dopo un breve riepilogo relativo ai riferimenti teorici, viene illustrata la possibilità di indagare un testo attraverso gli strumenti della psicologia analitica e viene altresì contestualizzata la tipologia di narrazione all'interno della cultura Orientale- giapponese, per poi soffermarsi sull'analisi specifica dei suddetti testi.

Parole nell'Ombra. Indagine di un Archetipo nelle Opere di Murakami Haruki

CORTESE, VALERIA
2009/2010

Abstract

La presente tesi vuole indagare la presenza dell'Ombra in quanto immagine archetipica tipica della psicologia junghiana, all'interno delle opere dell'autore giapponese Murakami Haruki, soffermandosi in particolare su due testi: "La fine del mondo e il paese delle meraviglie" e "L'uccello che girava le viti del mondo". Dopo un breve riepilogo relativo ai riferimenti teorici, viene illustrata la possibilità di indagare un testo attraverso gli strumenti della psicologia analitica e viene altresì contestualizzata la tipologia di narrazione all'interno della cultura Orientale- giapponese, per poi soffermarsi sull'analisi specifica dei suddetti testi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
318759_parolenell'ombra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 609.49 kB
Formato Adobe PDF
609.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72048