L'Italia è attualmente uno dei Paesi più ricchi al mondo di beni culturali; si stima che essa ricomprenda più della metà del patrimonio artistico mondiale. Per questo motivo fin dai tempi più antichi si è avvertita l'esigenza di una maggiore considerazione di questa materia, nella consapevolezza che si trattasse di un patrimonio di inestimabile ricchezza. Il concetto di bene culturale nell'ordinamento giuridico italiano non ha, però, rappresentato una nozione univoca durante i diversi periodi storici e, ancora oggi, non appare di facile individuazione. L'attuale punto di partenza per lo studio, nel sistema vigente, è configurato dal Codice Urbani, il quale, nel definire il suo oggetto, offre una prima definizione delle diverse tipologie di beni culturali; ad ogni modo, nonostante il proposito di razionalizzazione, il decreto non chiarisce in maniera esaustiva tale concetto ma sembra, piuttosto, sottolinearne le criticità. Questa tesi si propone l'obiettivo di analizzare questi risvolti problematici attraverso una comparazione tra diverse norme e discipline inerenti la materia.

Il concetto di bene culturale nell'ordinamento giuridico italiano.

GAMBINO, CINZIA
2013/2014

Abstract

L'Italia è attualmente uno dei Paesi più ricchi al mondo di beni culturali; si stima che essa ricomprenda più della metà del patrimonio artistico mondiale. Per questo motivo fin dai tempi più antichi si è avvertita l'esigenza di una maggiore considerazione di questa materia, nella consapevolezza che si trattasse di un patrimonio di inestimabile ricchezza. Il concetto di bene culturale nell'ordinamento giuridico italiano non ha, però, rappresentato una nozione univoca durante i diversi periodi storici e, ancora oggi, non appare di facile individuazione. L'attuale punto di partenza per lo studio, nel sistema vigente, è configurato dal Codice Urbani, il quale, nel definire il suo oggetto, offre una prima definizione delle diverse tipologie di beni culturali; ad ogni modo, nonostante il proposito di razionalizzazione, il decreto non chiarisce in maniera esaustiva tale concetto ma sembra, piuttosto, sottolinearne le criticità. Questa tesi si propone l'obiettivo di analizzare questi risvolti problematici attraverso una comparazione tra diverse norme e discipline inerenti la materia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321240_tesifinitagambinocinzia.pdf..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72035