La seguente tesi ha lo scopo di analizzare l'istituto delle aste all'interno dell'ordinamento giuridico ed economico italiano. Tale analisi viene effettuata attraverso la lente d'ingrandimento del mercato dei beni culturali, in un contesto globalizzato di corsa all'arte. La metodologia adottata per il raggiungimento del suddetto fine è stata molto eterogenea, con l'intento di raggiungere un panorama quanto più composito. Partendo da un attento studio storico si è potuti pervenire alla scoperta delle radici dell'istituto in questione. Parimenti, con un occhio puntato sui regolamenti delle case d'asta leader del mercato ed un altro fisso sulla legislazione italiana, si è cercato di pervenire ad un inquadramento giuridico dell'asta. Inoltre, fondamentale per il rinvenimento di una risposta alla domanda ¿Cosa avviene dopo l'acquisto di un'opera d'arte¿ è stata la disamina della disciplina nazionale internazionale ed europea in merito alla circolazione dei beni culturali. Infine lo studio economico, attraverso l'impiego di grafici e tabelle, è stato indispensabile per individuare i trend di un mercato volubile come quello dell'arte. Al termine della dissertazione, si può affermare di aver raggiunto ragguardevoli risultati. Primo fra tutti l'inquadramento giuridico di un istituto intrinsecamente economico e cresciuto nella prassi, quale è la vendita all'asta. Oltre a ciò è stata raggiunta la delineazione quanto più organica e trasversale dell'attuale terreno su cui l'istituto oggetto di studi affonda le sue radici.
Il mercato delle case d'asta in Italia e il regime di circolazione dei beni culturali
FIORE, FEDERICA
2014/2015
Abstract
La seguente tesi ha lo scopo di analizzare l'istituto delle aste all'interno dell'ordinamento giuridico ed economico italiano. Tale analisi viene effettuata attraverso la lente d'ingrandimento del mercato dei beni culturali, in un contesto globalizzato di corsa all'arte. La metodologia adottata per il raggiungimento del suddetto fine è stata molto eterogenea, con l'intento di raggiungere un panorama quanto più composito. Partendo da un attento studio storico si è potuti pervenire alla scoperta delle radici dell'istituto in questione. Parimenti, con un occhio puntato sui regolamenti delle case d'asta leader del mercato ed un altro fisso sulla legislazione italiana, si è cercato di pervenire ad un inquadramento giuridico dell'asta. Inoltre, fondamentale per il rinvenimento di una risposta alla domanda ¿Cosa avviene dopo l'acquisto di un'opera d'arte¿ è stata la disamina della disciplina nazionale internazionale ed europea in merito alla circolazione dei beni culturali. Infine lo studio economico, attraverso l'impiego di grafici e tabelle, è stato indispensabile per individuare i trend di un mercato volubile come quello dell'arte. Al termine della dissertazione, si può affermare di aver raggiunto ragguardevoli risultati. Primo fra tutti l'inquadramento giuridico di un istituto intrinsecamente economico e cresciuto nella prassi, quale è la vendita all'asta. Oltre a ciò è stata raggiunta la delineazione quanto più organica e trasversale dell'attuale terreno su cui l'istituto oggetto di studi affonda le sue radici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715134_tesifedericafiore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72015