L'immigrazione, costituisce un fenomeno che è da sempre esistito, in costante crescita, che nasce dalle differenze presenti nelle realtà locali e dall'aspirazione dell'uomo al superamento di queste. Negli ultimi anni i flussi migratori diretti dall'Africa e dall'Asia verso l'Europa occidentale sono aumentati considerevolmente. Dinnanzi a questa ondata migratoria, gli Stati europei di destinazione dei migranti, continuano ad adottare politiche d'ingresso restrittive, decise unilateralmente dai singoli Stati, oppure in modo coordinato nell'ambito dell'Unione europea. Insieme, questi due fattori, hanno determinato inevitabilmente un aumento notevole dell'immigrazione cosiddetta clandestina. Nel presente lavoro è stato analizzato l'art. 12 del testo unico immigrazione che punisce il favoreggiamento delle migrazioni illegali. Nell'analisi dell'art. 12 si è cercato di capirne la struttura, di disvelarne la reale portata offensiva per ricercare il bene giuridico ivi tutelato. Si tratterà di un reato monoffensivo oppure plurioffensivo?

Contrasto al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina

MAROCICO, IONELA
2013/2014

Abstract

L'immigrazione, costituisce un fenomeno che è da sempre esistito, in costante crescita, che nasce dalle differenze presenti nelle realtà locali e dall'aspirazione dell'uomo al superamento di queste. Negli ultimi anni i flussi migratori diretti dall'Africa e dall'Asia verso l'Europa occidentale sono aumentati considerevolmente. Dinnanzi a questa ondata migratoria, gli Stati europei di destinazione dei migranti, continuano ad adottare politiche d'ingresso restrittive, decise unilateralmente dai singoli Stati, oppure in modo coordinato nell'ambito dell'Unione europea. Insieme, questi due fattori, hanno determinato inevitabilmente un aumento notevole dell'immigrazione cosiddetta clandestina. Nel presente lavoro è stato analizzato l'art. 12 del testo unico immigrazione che punisce il favoreggiamento delle migrazioni illegali. Nell'analisi dell'art. 12 si è cercato di capirne la struttura, di disvelarne la reale portata offensiva per ricercare il bene giuridico ivi tutelato. Si tratterà di un reato monoffensivo oppure plurioffensivo?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716915_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72008