ABSTRACT La tesi tratta degli ordini civili di protezione contro gli abusi familiari cioè dei rimedi introdotti dal legislatore, mediante la L. n. 154/2001, necessari nei casi in cui all' interno del contesto familiare si verifichino abusi. A tal proposito viene analizzato il contenuto dell' articolo 342 bis del codice civile attraverso cui è possibile venire a conoscenza dei presupposti necessari per poter depositare il ricorso previsto all' articolo 736 bis c.p.c. volto a richiedere l' emissione degli ordini di protezione, come ad esempio verificare se al momento della domanda, tra la vittima e l' abusante, vi debba essere una convivenza stabile e risulta necessario anche capire quali siano i soggetti legittimati ad agire. Segue poi l' analisi del procedimento ex art. 736 bis c.p.c. necessario per apprendere le modalità dei ricorsi, ad esempio nei casi ritenuti urgenti il giudice può decidere che il procedimento venga svolto inaudita altera parte e in tale capitolo viene verificato anche se sia possibile depositare il ricorso ex art. 736 bis c.p.c. quando tra le parti pende un procedimento di separazione o divorzio e a tal proposito sia già stata svolta l' udienza presidenziale. Attraverso l' approfondimento dell' articolo 342 ter c.c. si viene a conoscenza dei tipi di ordini di protezione che il giudice civile può disporre e vi rientrano le misure personali e patrimoniali, risulta poi necessario chiedersi quale sia la procedura utilizzabile dal giudice civile in caso di inadempimento di questi ordini da parte dell' autore della condotta pregiudizievole e vengono indicate sia le modalità di attuazione delle misure protettive che il tipo di sanzione penale in caso di inadempimento. Viene anche valutato il caso in cui le parti decidano di riconciliarsi, la riconciliazione è proprio uno degli obiettivi della L. n. 154/2001 ed infine si comprenderà, attraverso dati specifici, se tale procedimento negli anni sia stato effettivamente utilizzato.

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMIALIARI

FOADI, SHEILA
2013/2014

Abstract

ABSTRACT La tesi tratta degli ordini civili di protezione contro gli abusi familiari cioè dei rimedi introdotti dal legislatore, mediante la L. n. 154/2001, necessari nei casi in cui all' interno del contesto familiare si verifichino abusi. A tal proposito viene analizzato il contenuto dell' articolo 342 bis del codice civile attraverso cui è possibile venire a conoscenza dei presupposti necessari per poter depositare il ricorso previsto all' articolo 736 bis c.p.c. volto a richiedere l' emissione degli ordini di protezione, come ad esempio verificare se al momento della domanda, tra la vittima e l' abusante, vi debba essere una convivenza stabile e risulta necessario anche capire quali siano i soggetti legittimati ad agire. Segue poi l' analisi del procedimento ex art. 736 bis c.p.c. necessario per apprendere le modalità dei ricorsi, ad esempio nei casi ritenuti urgenti il giudice può decidere che il procedimento venga svolto inaudita altera parte e in tale capitolo viene verificato anche se sia possibile depositare il ricorso ex art. 736 bis c.p.c. quando tra le parti pende un procedimento di separazione o divorzio e a tal proposito sia già stata svolta l' udienza presidenziale. Attraverso l' approfondimento dell' articolo 342 ter c.c. si viene a conoscenza dei tipi di ordini di protezione che il giudice civile può disporre e vi rientrano le misure personali e patrimoniali, risulta poi necessario chiedersi quale sia la procedura utilizzabile dal giudice civile in caso di inadempimento di questi ordini da parte dell' autore della condotta pregiudizievole e vengono indicate sia le modalità di attuazione delle misure protettive che il tipo di sanzione penale in caso di inadempimento. Viene anche valutato il caso in cui le parti decidano di riconciliarsi, la riconciliazione è proprio uno degli obiettivi della L. n. 154/2001 ed infine si comprenderà, attraverso dati specifici, se tale procedimento negli anni sia stato effettivamente utilizzato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
718384_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 731.61 kB
Formato Adobe PDF
731.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/72007