Il presente lavoro intende esplorare la rilevanza della libera determinazione del minore con riferimento alle scelte che incidono sulla sua dimensione corporea, anche in rapporto al ruolo da riconoscere alla responsabilità dei genitori. Lo scritto inizierà fornendo una panoramica circa l'evoluzione della condizione giuridica del minore dall'entrata in vigore della Costituzione sino all'ultima riforma in materia di filiazione. L'attenzione verrà qui dedicata ai principali istituti giuridici che interessano il minore d'età, dando conto dell'importante opera di adattamento svolto dalla dottrina e dalla giurisprudenza al fine di rispondere alle nuove tendenze normative di promozione e sviluppo della personalità di quest'ultimo. Infine si cercherà di delineare la struttura del rapporto genitori e figli palesandone i reciproci diritti e doveri, nonché segnalando i punti salienti del passaggio normativo dalla potestà alla responsabilità genitoriale. La trattazione proseguirà prendendo in specifico esame i problemi connessi al consenso del minore ai trattamenti sanitari. Dopo alcune considerazioni di ordine generale riguardo alle principali fonti normative ed agli orientamenti dottrinali sul tema, si passerà ad una rassegna delle disposizioni legislative che intervengono esplicitamente sul nostro tema, con riferimento a specifiche categorie di trattamenti sanitari, mancando sul tema una disciplina di ordine generale. Oltre alle disposizioni legislative si farà riferimento agli orientamenti emersi nella giurisprudenza. Il terzo capitolo sarà invece dedicato ad ambiti diversi da quello sanitario in cui possono estrinsecarsi scelte che incidono sulla corporeità del minore: in particolare si esamineranno i problemi legati alle modificazioni di tipo estetico del corpo, all'esercizio di attività sportiva da parte del minorenne, alle modificazioni del corpo legate a ragioni rituali e religiose.

Autodeterminazione del minore e governo del corpo

GRAZIATO, ROSSANA
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro intende esplorare la rilevanza della libera determinazione del minore con riferimento alle scelte che incidono sulla sua dimensione corporea, anche in rapporto al ruolo da riconoscere alla responsabilità dei genitori. Lo scritto inizierà fornendo una panoramica circa l'evoluzione della condizione giuridica del minore dall'entrata in vigore della Costituzione sino all'ultima riforma in materia di filiazione. L'attenzione verrà qui dedicata ai principali istituti giuridici che interessano il minore d'età, dando conto dell'importante opera di adattamento svolto dalla dottrina e dalla giurisprudenza al fine di rispondere alle nuove tendenze normative di promozione e sviluppo della personalità di quest'ultimo. Infine si cercherà di delineare la struttura del rapporto genitori e figli palesandone i reciproci diritti e doveri, nonché segnalando i punti salienti del passaggio normativo dalla potestà alla responsabilità genitoriale. La trattazione proseguirà prendendo in specifico esame i problemi connessi al consenso del minore ai trattamenti sanitari. Dopo alcune considerazioni di ordine generale riguardo alle principali fonti normative ed agli orientamenti dottrinali sul tema, si passerà ad una rassegna delle disposizioni legislative che intervengono esplicitamente sul nostro tema, con riferimento a specifiche categorie di trattamenti sanitari, mancando sul tema una disciplina di ordine generale. Oltre alle disposizioni legislative si farà riferimento agli orientamenti emersi nella giurisprudenza. Il terzo capitolo sarà invece dedicato ad ambiti diversi da quello sanitario in cui possono estrinsecarsi scelte che incidono sulla corporeità del minore: in particolare si esamineranno i problemi legati alle modificazioni di tipo estetico del corpo, all'esercizio di attività sportiva da parte del minorenne, alle modificazioni del corpo legate a ragioni rituali e religiose.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701218_tesirossana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 941.27 kB
Formato Adobe PDF
941.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71975