GENDER DIFFERENCES IN ANXIETY, DEPRESSION AND ALCOHOL DETOXIFICATION: AN OBSERVATIONAL STUDY Background: Comorbidity of Alcohol Use Disorders (AUD) and psychiatric disorders is a very interesting area of research in term of impact on public health. The aims of the present study were to estimate gender differences in trait anxiety, state anxiety and depression at admission, at discharge and within 12 months following alcohol detoxification, and to evaluate whether baseline or discharge level of anxiety/depression could be used to predict the likelihood of relapse and/or the severity of alcohol use six month and twelve months after detoxification. Method: The study population consisted of 187 patients entering alcohol detoxification at the Hospital Complex ¿Fatebenefratelli¿ in San Maurizio Canavese (Turin, Italy). The mixed cross-sectional and longitudinal design of the observational study consisted of four stages of observation and assessment: baseline assessment (T0); discharge assessment (T1); first follow-up at six months after discharge (T2); and second follow-up at 12 months after discharge (T3). The alcohol use severity was evaluated by Alcohol Use Disorders Identification Test (AUDIT). Baseline psychopathology were estimated through the State-Trait Anxiety Inventory ¿ Form Y (STAI-Y) and Beck Depression Inventory (BDI). Results: The sample consisted of 125 males and 62 females. Both genders improved significantly between admission(T0) and discharge(T1) in state anxiety, trait anxiety and depression, though females showed a greater improvement in depression levels than males. At first follow-up (T2), only depression levels were significantly higher in females than in males, whereas at endpoint, both state and trait anxiety levels were higher in males, worsening significantly at second follow up (T3). Conclusions: The present study stresses how persisting trait and state anxiety levels in males and depression in female patients worked as predictors for either relapse within 12 months following discharge or alcohol use severity in relapsed patients. This suggest the need of an individual treatment(gender-tailored) for alcohol-dependent patients, focusing depressive symptoms in females and anxiety symptoms in males. Further studies are needed to clarify whether this tailored treatment could effectively have an impact in relapse rate or not. Keywords: Anxiety, depression, alcohol use disorder, detoxification, outcome, relapse, predictor
ANSIA, DEPRESSIONE, DISINTOSSICAZIONE ALCOLICA: STUDIO OSSERVAZIONALE SULLE DIFFERENZE DI GENERE. Le comorbilità dei disturbi psichiatrici e i disturbi da uso di alcol rappresentano un'area di ricerca molto interessante in termini d'impatto nella salute pubblica. Gli obiettivi di questi studio erano stimare le differenze di genere nell'ansia di tratto, ansia di stato e depressione al momento del ricovero, alle dimissioni ed entro i 12 mesi successivi alla disintossicazione alcolica, e valutare se i livelli basali e alle dimissioni di ansia/depressione potevano essere predittori del rischio di ricaduta e/o della severità dell'uso di alcol sei mesi e dodici mesi dopo la disintossicazione. Metodi: I pazienti arruolati sono stati 187 soggetti maggiorenni accedenti al reparto di 'alcol-farmaco dipendenze' del Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli ¿Beata Vergine Consolata¿ in San Maurizio Canavese (Torino, Italia) per disintossicazione da problemi di abuso o dipendenza da alcol. Il disegno misto longitudinale e trasversale dello studio osservazionale prevedeva 4 momenti di osservazione e valutazione: valutazione basale (T0); valutazione alle dimissioni (T1);un primo follow up a sei mesi dopo le dimissioni (T2); e un secondo follow up a dodici mesi dopo le dimissioni (T3). La severità del disturbo di uso d'alcol è stata valutata con l'AUDIT (Alcohol Use Disorders Identification Test). Le psicopatologie di base sono state stimate tramite lo STAY-Y (State-Trait Anxiety Inventory ¿ Form Y) e BDI (Beck Depression Inventory). Risultati: il campione era composto di 125 maschi e 62 femmine. Entrambi i generi sono migliorati significativamente tra il ricovero (T0) e le dimissioni (T1) nell'ansia di stato, ansia di tratto e la depressione, tuttavia le femmine hanno dimostrato un miglioramento maggiore nei livelli di depressione rispetto ai maschi. Al primo follow up (T2), solo i livelli di depressione sono aumentati significativamente nelle femmine rispetto ai maschi, mentre i livelli dell'ansia di tratto e ansia di stato erano più elevati nei maschi, peggiorando significativamente al secondo follow up (T3). Conclusioni: Il presente studio dimostra come i livelli persistenti di ansia tratto e ansia di stato nei maschi e i livelli di depressione nelle femmine sono stati predittori del rischio di ricaduta entro i dodici mesi successivi alle dimissioni e della severità dell'uso di alcol nei pazienti ricaduti. Questo suggerisce la necessità di un trattamento individuale (gender-tailored) per i pazienti alcol dipendenti, focalizzato sui sintomi depressivi nelle femmine e i sintomi ansiosi nei maschi. Si consigliano ulteriori studi per chiarire se questo trattamento gender-tailored nelle settimane successive alla disintossicazione possa effettivamente avere un impatto nel tasso di ricaduta oppure no. Parole Chiavi: Ansia, Depressione, disturbo dell'uso di alcol, disintossicazione, risultato, ricaduta, predittore
ANSIA, DEPRESSIONE, DISINTOSSICAZIONE ALCOLICA: STUDIO OSSERVAZIONALE SULLE DIFFERENZE DI GENERE
RAMIREZ RAMOS, JASMIN LISSELOTT
2015/2016
Abstract
ANSIA, DEPRESSIONE, DISINTOSSICAZIONE ALCOLICA: STUDIO OSSERVAZIONALE SULLE DIFFERENZE DI GENERE. Le comorbilità dei disturbi psichiatrici e i disturbi da uso di alcol rappresentano un'area di ricerca molto interessante in termini d'impatto nella salute pubblica. Gli obiettivi di questi studio erano stimare le differenze di genere nell'ansia di tratto, ansia di stato e depressione al momento del ricovero, alle dimissioni ed entro i 12 mesi successivi alla disintossicazione alcolica, e valutare se i livelli basali e alle dimissioni di ansia/depressione potevano essere predittori del rischio di ricaduta e/o della severità dell'uso di alcol sei mesi e dodici mesi dopo la disintossicazione. Metodi: I pazienti arruolati sono stati 187 soggetti maggiorenni accedenti al reparto di 'alcol-farmaco dipendenze' del Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli ¿Beata Vergine Consolata¿ in San Maurizio Canavese (Torino, Italia) per disintossicazione da problemi di abuso o dipendenza da alcol. Il disegno misto longitudinale e trasversale dello studio osservazionale prevedeva 4 momenti di osservazione e valutazione: valutazione basale (T0); valutazione alle dimissioni (T1);un primo follow up a sei mesi dopo le dimissioni (T2); e un secondo follow up a dodici mesi dopo le dimissioni (T3). La severità del disturbo di uso d'alcol è stata valutata con l'AUDIT (Alcohol Use Disorders Identification Test). Le psicopatologie di base sono state stimate tramite lo STAY-Y (State-Trait Anxiety Inventory ¿ Form Y) e BDI (Beck Depression Inventory). Risultati: il campione era composto di 125 maschi e 62 femmine. Entrambi i generi sono migliorati significativamente tra il ricovero (T0) e le dimissioni (T1) nell'ansia di stato, ansia di tratto e la depressione, tuttavia le femmine hanno dimostrato un miglioramento maggiore nei livelli di depressione rispetto ai maschi. Al primo follow up (T2), solo i livelli di depressione sono aumentati significativamente nelle femmine rispetto ai maschi, mentre i livelli dell'ansia di tratto e ansia di stato erano più elevati nei maschi, peggiorando significativamente al secondo follow up (T3). Conclusioni: Il presente studio dimostra come i livelli persistenti di ansia tratto e ansia di stato nei maschi e i livelli di depressione nelle femmine sono stati predittori del rischio di ricaduta entro i dodici mesi successivi alle dimissioni e della severità dell'uso di alcol nei pazienti ricaduti. Questo suggerisce la necessità di un trattamento individuale (gender-tailored) per i pazienti alcol dipendenti, focalizzato sui sintomi depressivi nelle femmine e i sintomi ansiosi nei maschi. Si consigliano ulteriori studi per chiarire se questo trattamento gender-tailored nelle settimane successive alla disintossicazione possa effettivamente avere un impatto nel tasso di ricaduta oppure no. Parole Chiavi: Ansia, Depressione, disturbo dell'uso di alcol, disintossicazione, risultato, ricaduta, predittoreFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
790678_tesiramirez.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71935