Nello sviluppo delle forme di stato e nell'ambito del rapporto fra società e stato, il principio di sussidiarietà ha svolto un ruolo di primaria importanza. Tale principio costituisce un aspetto centrale della ¿questione più difficile e decisiva della teoria dello stato¿ intendendosi per tale il problema della convivenza di individui e di gruppi nella compagine sociale, meglio noto come problema della forma di stato . In tale contesto il tema della sussidiarietà si insinua e tocca da vicino il profilo del rapporto fra pluralità sociale e unità statale, che percorre sin dalle origini lo sviluppo storico dello stato moderno . Il principio di sussidiarietà ha avuto nel tempo numerosi sostenitori, e malgrado le innegabili e profonde differenze, ciò su cui convergono tutti è il tentativo di raccordare l'autonomia individuale, così come essa si esprime nei gruppi sociali ristretti, con il legame sociale, declinando quest'ultimo in maniera non estrinseca, o peggio, opposta alla prima.
Il principio di sussidiarietà nel sistema dell'Unione Europea
COMBA, CAROLA
2015/2016
Abstract
Nello sviluppo delle forme di stato e nell'ambito del rapporto fra società e stato, il principio di sussidiarietà ha svolto un ruolo di primaria importanza. Tale principio costituisce un aspetto centrale della ¿questione più difficile e decisiva della teoria dello stato¿ intendendosi per tale il problema della convivenza di individui e di gruppi nella compagine sociale, meglio noto come problema della forma di stato . In tale contesto il tema della sussidiarietà si insinua e tocca da vicino il profilo del rapporto fra pluralità sociale e unità statale, che percorre sin dalle origini lo sviluppo storico dello stato moderno . Il principio di sussidiarietà ha avuto nel tempo numerosi sostenitori, e malgrado le innegabili e profonde differenze, ciò su cui convergono tutti è il tentativo di raccordare l'autonomia individuale, così come essa si esprime nei gruppi sociali ristretti, con il legame sociale, declinando quest'ultimo in maniera non estrinseca, o peggio, opposta alla prima.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732994_tesiunita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71907