Abstract. La tematica del diritto al silenzio rappresenta un aspetto fondamentale della procedura penale, in grado di dispiegare i propri effetti tanto sul piano strettamente processuale, quanto su quello sistematico, indicando le scelte di fondo operate da un ordinamento in determinate epoche storiche. L'istituto qui in esame costituisce una garanzia imprescindibile del processo penale, dalla natura polivalente, che si articola tanto nel diritto a non essere interrogati, quanto nel diritto di tacere in senso stretto, così come nel principio di non autoincriminazione. Ciascuna di queste tre componenti contribuisce a creare e definire i diritti spettanti ad una persona imputata e sottoposta a procedimento penale.

Il diritto al silenzio dell'imputatp

BUSSOLINO, MARTA
2011/2012

Abstract

Abstract. La tematica del diritto al silenzio rappresenta un aspetto fondamentale della procedura penale, in grado di dispiegare i propri effetti tanto sul piano strettamente processuale, quanto su quello sistematico, indicando le scelte di fondo operate da un ordinamento in determinate epoche storiche. L'istituto qui in esame costituisce una garanzia imprescindibile del processo penale, dalla natura polivalente, che si articola tanto nel diritto a non essere interrogati, quanto nel diritto di tacere in senso stretto, così come nel principio di non autoincriminazione. Ciascuna di queste tre componenti contribuisce a creare e definire i diritti spettanti ad una persona imputata e sottoposta a procedimento penale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
300767_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71897