La tesi ha ad oggetto il licenziamento del dirigente, sia pubblico che privato. Risolta la questione preliminare sulla nozione di dirigente, ho affrontato la questione del licenziamento nel settore privato, analizzandone i presupposti, la procedura, e le tutele, definendo in particolare il concetto di giustificatezza e analizzando la sent. della Cass. a S.U. del 2007, la quele estende le garanzie procedurali a tutti i dirigenti, apicali e non. Nell'ultimo capitolo ho analizzato la figura del dirigente pubblico privatizzato, a partire dall'applicazione della tutela reintegratoria (alla stregua della categoria impiegatizia) con esclusione dei dirigenti strettamente fiduciari dell'organo politico. Ho poi messo in luce le differenze tra la rsponsabilità disciplinare e quella dirigenziale, anche alla luce delle novità introdotte dal Ministro Brunetta nel 2009.

il licenziamento del dirigente nel settore pubblico e privato

LONGO, ALESSANDRO
2010/2011

Abstract

La tesi ha ad oggetto il licenziamento del dirigente, sia pubblico che privato. Risolta la questione preliminare sulla nozione di dirigente, ho affrontato la questione del licenziamento nel settore privato, analizzandone i presupposti, la procedura, e le tutele, definendo in particolare il concetto di giustificatezza e analizzando la sent. della Cass. a S.U. del 2007, la quele estende le garanzie procedurali a tutti i dirigenti, apicali e non. Nell'ultimo capitolo ho analizzato la figura del dirigente pubblico privatizzato, a partire dall'applicazione della tutela reintegratoria (alla stregua della categoria impiegatizia) con esclusione dei dirigenti strettamente fiduciari dell'organo politico. Ho poi messo in luce le differenze tra la rsponsabilità disciplinare e quella dirigenziale, anche alla luce delle novità introdotte dal Ministro Brunetta nel 2009.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
298966_tesifinita!!!.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 163.22 MB
Formato Adobe PDF
163.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71891