Nel corso degli anni, un interesse sempre più grande è stato rivolto verso la glicoproteina-P (P-gp), un trasportatore transmembrana appartenente alla famiglia degli ATP-Binding Cassette (ABC): in particolare, anni di studi hanno mostrato il ruolo della P-gp nella patogenesi di disordini neurodegenerativi, specialmente dell'Alzheimer, e nella MDR (MultiDrug Resistance). Ecco perché negli ultimi anni, molti sono stati i tentativi di sintetizzare ligandi della P-gp per analizzarne l'attività e l'espressione sulla barriera ematoencefalica, come strategia per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer, e di ottenere potenti inibitori per revertire la MDR. In questo studio, si è partiti dal lead compound MC70, un derivato tetraidroisochinolinico che ha mostrato un'interessante attività inibitoria verso la P-gp (EC50=0,05μM). Sulla base di alcuni dati preliminari, nel tentativo di analizzare il ruolo di eterocicli elettron-poveri nel sito di legame della P-gp, sono stati sintetizzati dei derivati furazanici (1,2,5-ossadiazolici) variamente sostituiti, coniugati con il gruppo fenolico del MC70 tramite uno spaziatore a 2 o 3 atomi di carbonio, in modo da valutare la distanza ottimale tra la struttura basica e l'anello elettron-povero. In particolare, sono state analizzate le strategie sintetiche di derivati portanti sull'anello furazanico i sostituenti benzoile e carbonitrile.

Modulazione strutturale di inibitori tetraidroisochinolinici della glicoproteina-P (P-gp): funzionalizzazione con sottostrutture furazaniche

VARALDO, VITTORIA
2014/2015

Abstract

Nel corso degli anni, un interesse sempre più grande è stato rivolto verso la glicoproteina-P (P-gp), un trasportatore transmembrana appartenente alla famiglia degli ATP-Binding Cassette (ABC): in particolare, anni di studi hanno mostrato il ruolo della P-gp nella patogenesi di disordini neurodegenerativi, specialmente dell'Alzheimer, e nella MDR (MultiDrug Resistance). Ecco perché negli ultimi anni, molti sono stati i tentativi di sintetizzare ligandi della P-gp per analizzarne l'attività e l'espressione sulla barriera ematoencefalica, come strategia per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer, e di ottenere potenti inibitori per revertire la MDR. In questo studio, si è partiti dal lead compound MC70, un derivato tetraidroisochinolinico che ha mostrato un'interessante attività inibitoria verso la P-gp (EC50=0,05μM). Sulla base di alcuni dati preliminari, nel tentativo di analizzare il ruolo di eterocicli elettron-poveri nel sito di legame della P-gp, sono stati sintetizzati dei derivati furazanici (1,2,5-ossadiazolici) variamente sostituiti, coniugati con il gruppo fenolico del MC70 tramite uno spaziatore a 2 o 3 atomi di carbonio, in modo da valutare la distanza ottimale tra la struttura basica e l'anello elettron-povero. In particolare, sono state analizzate le strategie sintetiche di derivati portanti sull'anello furazanico i sostituenti benzoile e carbonitrile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
734530_734530_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71864