Abstract Infezioni correlate all'assistenza:confronto fra dati SDO e studio di prevalenza nazionale. Le infezioni correlate all'assistenza si definiscono come infezioni insorte durante il ricovero in ospedale. La maggioranza di Paesi europei, compresa l'Italia, ha effettuato studi di prevalenza in cui è emerso che la prevalenza di pazienti infetti varia dal 7% al 10%. La Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) è lo strumento di raccolta delle informazioni relative a tutti gli episodi di ricovero erogati nelle strutture ospedaliere presenti sul territorio nazionale; nata per finalità prettamente amministrative, è diventata, grazie alle informazioni in essa contenute, strumento utile anche per analisi di carattere più propriamente clinico-epidemiologico. In questa tesi si cerca di valutare la sensibilità della SDO nel riportare la presenza di infezioni correlate all'assistenza con l'obiettivo di poterla utilizzare come strumento di sorveglianza. I casi di ICA rilevati nello studio di prevalenza PPS2 presso la Città della Salute e della Scienza di Torino, sede Molinette, sono stati ricercati nelle SDO con l'obiettivo di valutare la segnalazione dell'infezione correlata all'assistenza e valutare i fattori determinanti la segnalazione nella SDO delle ICA. Obiettivo secondario è stata la verifica delle SDO di tutti i pazienti coinvolti nello studio PPS2 per valutare la presenza di diagnosi o procedure associate alla presenza di ICA. Su 740 pazienti dell'Ospedale Molinette arruolati per lo studio PPS2, 88 erano pazienti affetti da ICA, per un totale di 96 infezioni. Nelle SDO relative ai pazienti affetti, una diagnosi associabile ad ICA è stata riscontrata per 68 infezioni: il Reporting Rate è risultato quindi pari a 70,8% (IC95%: 60,7% - 79,7%). Il Reporting Rate per caratteristiche del paziente evidenzia un rate più alto nei pazienti trasferiti da altro reparto (79,2%) o ospedale (81,2%). Per tipo di reparto, il Reporting Rate è risultato relativamente più basso nelle chirurgie (61,5%) e nelle terapie intensive (73,3%). In base al sito di infezione, le peggiori performance di reporting si sono avute per infezioni del sito chirurgico (50%) e quelle urinarie (66,7%). È presente un maggiore Reporting Rate per le infezioni ematiche (88,9%), polmonari (83,3%) e sistemiche (80%). Questo studio è da interpretarsi come uno studio pilota di fattibilità, con lo scopo di estendere tali valutazioni a tutto il Piemonte. Utile sarebbe l'inserimento nelle SDO di spazi dedicati a segnalare le ICA per migliorarne l'utilizzo standardizzato a fine di sorveglianza epidemiologica.
Infezioni correlate all'assistenza:confronto fra dati SDO e studio di prevalenza nazionale.
REBUGLIO, GIAMMATTIA
2018/2019
Abstract
Abstract Infezioni correlate all'assistenza:confronto fra dati SDO e studio di prevalenza nazionale. Le infezioni correlate all'assistenza si definiscono come infezioni insorte durante il ricovero in ospedale. La maggioranza di Paesi europei, compresa l'Italia, ha effettuato studi di prevalenza in cui è emerso che la prevalenza di pazienti infetti varia dal 7% al 10%. La Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) è lo strumento di raccolta delle informazioni relative a tutti gli episodi di ricovero erogati nelle strutture ospedaliere presenti sul territorio nazionale; nata per finalità prettamente amministrative, è diventata, grazie alle informazioni in essa contenute, strumento utile anche per analisi di carattere più propriamente clinico-epidemiologico. In questa tesi si cerca di valutare la sensibilità della SDO nel riportare la presenza di infezioni correlate all'assistenza con l'obiettivo di poterla utilizzare come strumento di sorveglianza. I casi di ICA rilevati nello studio di prevalenza PPS2 presso la Città della Salute e della Scienza di Torino, sede Molinette, sono stati ricercati nelle SDO con l'obiettivo di valutare la segnalazione dell'infezione correlata all'assistenza e valutare i fattori determinanti la segnalazione nella SDO delle ICA. Obiettivo secondario è stata la verifica delle SDO di tutti i pazienti coinvolti nello studio PPS2 per valutare la presenza di diagnosi o procedure associate alla presenza di ICA. Su 740 pazienti dell'Ospedale Molinette arruolati per lo studio PPS2, 88 erano pazienti affetti da ICA, per un totale di 96 infezioni. Nelle SDO relative ai pazienti affetti, una diagnosi associabile ad ICA è stata riscontrata per 68 infezioni: il Reporting Rate è risultato quindi pari a 70,8% (IC95%: 60,7% - 79,7%). Il Reporting Rate per caratteristiche del paziente evidenzia un rate più alto nei pazienti trasferiti da altro reparto (79,2%) o ospedale (81,2%). Per tipo di reparto, il Reporting Rate è risultato relativamente più basso nelle chirurgie (61,5%) e nelle terapie intensive (73,3%). In base al sito di infezione, le peggiori performance di reporting si sono avute per infezioni del sito chirurgico (50%) e quelle urinarie (66,7%). È presente un maggiore Reporting Rate per le infezioni ematiche (88,9%), polmonari (83,3%) e sistemiche (80%). Questo studio è da interpretarsi come uno studio pilota di fattibilità, con lo scopo di estendere tali valutazioni a tutto il Piemonte. Utile sarebbe l'inserimento nelle SDO di spazi dedicati a segnalare le ICA per migliorarne l'utilizzo standardizzato a fine di sorveglianza epidemiologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306132_infezionicorrelateallassistenzaconfrontofradatisdoestudiodiprevalenzanazionale..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71855