This work analyzes the experience of orgasm within cis-gender couples, highlighting gender differences regarding sexual and relational satisfaction. Through an analysis of the literature, are explored various psychological, social, sexual and relational factors that influence the experience of orgasm and are influenced by it. Subsequently, through a questionnaire that used the short seven-item form of the Dyadic Adjustment Scale, the Sexual Activity Questionnaire and a checklist aimed at exploring various aspects relating to the couple's sexual functioning and habits, sexual behavior and the relational well-being of cis-gender heterosexual couples are investigated, in order to evaluate whether the correlations between the achievement of orgasm and the variables linked to the couple's relationship, the variables linked to sexual satisfaction, the variables linked to non-coital practices and the variables linked to sexual history vary between the men and women in the sample. The results that emerged confirm the data already present in the literature, confirming an important variability between the sexes with regards to the factors associated with the achievement of orgasm, highlighting how for men the achievement of orgasm correlates mainly with the playful dimension of sexuality while for women, the achievement of orgasm is mainly associated with well-being, relational satisfaction and sexual satisfaction linked to complicity with the partner.
Questo lavoro analizza l'esperienza dell'orgasmo all'interno di coppie cis-gender, evidenziando le differenze di genere riguardo alla soddisfazione sessuale e relazionale. Attraverso un'analisi della letteratura vengono esplorati diversi fattori psicologici, sociali, sessuali e relazionali che influenzano l'esperienza dell'orgasmo e sono influenzati dalla stessa. Successivamente, attraverso un questionario che ha impiegato la forma breve a sette item della Dyadic Adjustment Scale, il Sexual Activity Questionnaire ed una checklist finalizzata all'esplorazione di diversi aspetti relativi al funzionamento ed alle abitudini sessuali della coppia, sono stati indagati il comportamento sessuale ed il benessere relazionale di coppie eterosessuali cis-gender, al fine di valutare se le correlazioni tra il raggiungimento dell'orgasmo e le variabili legate alla relazione di coppia, le variabili legate alla soddisfazione sessuale, le variabili legate alle pratiche non coitali e le variabili legate all'anamnesi sessuale variano tra gli uomini e le donne del campione. I risultati emersi confermano i dati già presenti in letteratura, avvalorando una importante variabilità tra i sessi per quanto riguarda i fattori associati al raggiungimento dell'orgasmo, evidenziando come per gli uomini il raggiungimento dell'orgasmo correli principalmente con la dimensione ludica della sessualità mentre per le donne il raggiungimento dell'orgasmo sia associato prevalentemente al benessere, alla soddisfazione relazionale ed alla soddisfazione sessuale legati alla complicità con il partner.
L'orgasmo nella relazione di coppia cis-gender: le differenze di genere nella soddisfazione sessuale e relazionale
BRANDA, CAMILLA
2023/2024
Abstract
Questo lavoro analizza l'esperienza dell'orgasmo all'interno di coppie cis-gender, evidenziando le differenze di genere riguardo alla soddisfazione sessuale e relazionale. Attraverso un'analisi della letteratura vengono esplorati diversi fattori psicologici, sociali, sessuali e relazionali che influenzano l'esperienza dell'orgasmo e sono influenzati dalla stessa. Successivamente, attraverso un questionario che ha impiegato la forma breve a sette item della Dyadic Adjustment Scale, il Sexual Activity Questionnaire ed una checklist finalizzata all'esplorazione di diversi aspetti relativi al funzionamento ed alle abitudini sessuali della coppia, sono stati indagati il comportamento sessuale ed il benessere relazionale di coppie eterosessuali cis-gender, al fine di valutare se le correlazioni tra il raggiungimento dell'orgasmo e le variabili legate alla relazione di coppia, le variabili legate alla soddisfazione sessuale, le variabili legate alle pratiche non coitali e le variabili legate all'anamnesi sessuale variano tra gli uomini e le donne del campione. I risultati emersi confermano i dati già presenti in letteratura, avvalorando una importante variabilità tra i sessi per quanto riguarda i fattori associati al raggiungimento dell'orgasmo, evidenziando come per gli uomini il raggiungimento dell'orgasmo correli principalmente con la dimensione ludica della sessualità mentre per le donne il raggiungimento dell'orgasmo sia associato prevalentemente al benessere, alla soddisfazione relazionale ed alla soddisfazione sessuale legati alla complicità con il partner.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale completa_Camilla Branda.pdf
non disponibili
Dimensione
797.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
797.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7183