Women with previous gestational diabetes have a high risk of developing type 2 diabetes during their lifetime. Follow-up of women with prior GDM represents an opportunity for screening of conditions of insulin resistance and therefore the ability to counteract the complications derived from them by means of interventions for health promotion. The purpose of the study was to evaluate adherence to post-partum screening of the population studied to identify the proportion of those who persist in the gluco-metabolic disorders. To evaluate how to improve participation in the follow up after delivery. A total of 200 women with previous GDM were interviewed at 2 years after delivery, analyzing adherence to the glucose metabolic screening and the prevalence of disorders of glucose metabolism 130 women (65%) have joined the post-partum screening but often in different ways than those recommended (OGTT 6 weeks after delivery). Among these women, 4.6% where positive for diabetes or prediabetes. Among those who have accepted guidelines recommendations (16.15%): the rate of diabetes is 9.5%. The GDM is an important health problem for the increase of its prevalence in the general population also due to modifiable risk factors such as obesity. Monitoring of cases of GDM also through interventions on lifestyle provides an effective reduction in the risk of post-gestational DM2. In conclusion, the most effective intervention programs (contact with the general practitioner, recall letter to women) for the implementation of diagnostic protocols and observation in the post-gestational period of women with GDM are advisable, considering the poor adherence to currently used methods.
Le donne con precedente diabete mellito gestazionale hanno un alto rischio di sviluppare il diabete mellito di tipo 2 durante la loro vita. La cura di donne con previo GDM rappresenta un 'opportunità per lo screening delle condizioni di insulino-resistenza e quindi la possibilità di contrastare le complicanze da esse derivate mediante interventi per la promozione della salute. Lo scopo dello studio era di valutare dell'aderenza allo screening post-partum della popolazione studiata per identificare la proporzione di coloro che persistono nei disturbi gluco-metabolico. Questo nell'obbiettivo di valutare come migliorare la partecipazione al follow up dopo il parto. Un totale di 200 donne con pregresso GDM sono state intervistate a distanza di 2 anni dopo il parto. analizzando l'adesione a allo screening metabolico glucidico e la prevalenza di alterazioni del metabolismo glucidico. 130 donne (65%) hanno aderito allo screening post-partum ma spesso con modalità differenti da quelle raccomandate (OGTT 6 settimane dopo il parto). Tra queste donne il 4.6% è risultato positivo diabete o prediabete. Tra quelle che hanno aderito alle raccomandazioni delle linee guida (16,15%): il tasso di diabete conclamata risulta di 9.5%. Il GDM rappresenta un crescente problema di salute per l'aumento della sua prevalenza nella popolazione generale anche a causa di fattori di rischi modificabili come l'obesità. il controllo dei casi di GDM anche attraverso interventi sullo stile di vita realizza un 'effettiva riduzione del rischio di DM2 post-gestazionale. In conclusione, programmi più efficaci di intervento (contatto con il medico di medicina generale, lettera di richiamo alle donne) per l'attuazione dei protocolli diagnostici e di osservazione nel periodo post-gestazionale di donne con GDM sono consigliabili, considerando la scarsa adesione alle modalità attualmente utilizzate.
DIABETE MELLITO GESTAZIONALE: FOLLOW UP METABOLICO DOPO LA GRAVIDANZA
KIYINDOU, RUTH KETSIA
2015/2016
Abstract
Le donne con precedente diabete mellito gestazionale hanno un alto rischio di sviluppare il diabete mellito di tipo 2 durante la loro vita. La cura di donne con previo GDM rappresenta un 'opportunità per lo screening delle condizioni di insulino-resistenza e quindi la possibilità di contrastare le complicanze da esse derivate mediante interventi per la promozione della salute. Lo scopo dello studio era di valutare dell'aderenza allo screening post-partum della popolazione studiata per identificare la proporzione di coloro che persistono nei disturbi gluco-metabolico. Questo nell'obbiettivo di valutare come migliorare la partecipazione al follow up dopo il parto. Un totale di 200 donne con pregresso GDM sono state intervistate a distanza di 2 anni dopo il parto. analizzando l'adesione a allo screening metabolico glucidico e la prevalenza di alterazioni del metabolismo glucidico. 130 donne (65%) hanno aderito allo screening post-partum ma spesso con modalità differenti da quelle raccomandate (OGTT 6 settimane dopo il parto). Tra queste donne il 4.6% è risultato positivo diabete o prediabete. Tra quelle che hanno aderito alle raccomandazioni delle linee guida (16,15%): il tasso di diabete conclamata risulta di 9.5%. Il GDM rappresenta un crescente problema di salute per l'aumento della sua prevalenza nella popolazione generale anche a causa di fattori di rischi modificabili come l'obesità. il controllo dei casi di GDM anche attraverso interventi sullo stile di vita realizza un 'effettiva riduzione del rischio di DM2 post-gestazionale. In conclusione, programmi più efficaci di intervento (contatto con il medico di medicina generale, lettera di richiamo alle donne) per l'attuazione dei protocolli diagnostici e di osservazione nel periodo post-gestazionale di donne con GDM sono consigliabili, considerando la scarsa adesione alle modalità attualmente utilizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
291071_1tesifollowupmetabpostgdmkiyindou-rivista-grassi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/71823