In this thesis I discuss the trust applied to family law: marriage and unmarried couples (heterosexual and homosexual). The trusts are the anglosaxon legal system of common law. which the jurisdiction of equity, that is udes to adjust a variety of legal relations of a financial nature. A trust is a legal instrument, in the interest of one or more beneficiaries or for a specific purpose, can structure variously legal positions based on fiducy. There isn't a rigid and unitary trust model, but many possible patterns wich can be constructed in view of an ultimate purpose. The subjects of the trust are 3: settlor, trustee and beneficiary. In Italy the trust may be applied to family law with obvious advantages especially with reference to the flexibility of the istitute know in Italy.

In questa tesi tratterò il trust applicato al diritto di famiglia: nel matrimonio e nelle coppie di fatto (eterosessuali ed omosessuali) Il trust è un istituto del sistema giuridico anglosassone (per questo la mia tesi sarà in prospettiva comparata tra common law e civli law) sorto nell'ambito della giurisdizione di equity, che serva a regolare una molteplicità di rapporti giuridici di natrura patrimoniale. Il trust è uno strumento giuridico che, nell'interesse di uno o più beneficiari o per uno specifico scopo, permette di strutturare in vario modo posizioni giuridiche basate su legami fiduciari. Non esiste un rigido ed unitario modello di trust, ma tanti possibili schemi che è possibile costruire in vista di una finalità ultima da raggiungere. Proprio questo è l'elemento vincente di questo istituto: la sua duttilità. I soggetti del trust sono generalemnte tre: uno è il disponente (settlor), cioè colui che istituisce il trust; l'altro soggetto è l'amministratore (trustee) ed infine il terzo soggetto è il benediciaru (beneficiario). Il settlor trasferisce un bene (o più beni) al trustee il quale li amministrerà )nei limiti imposti dall'atto costitutivo) nell'interesse del beneficiario. La mananza, nel diritto italiano, di un sistema di norme equitative non deve essere interpretato come un ostacolo all'utilizzo del trust. Al contrario l'istituto trova legittimazione a seguito della Convenzione de L'Aja del pirmo luglio 1985, resa esecutiva ed in vigore dal primo gennaio 1992. Oggi, il trust può cosiì essere applicato in Italia anche al diritto di famiglia, che in questa sede più ci interessa. I vantaggi che garantische il trust sono evidenti sopratutto in riferimento alla flessibilità dell'istituto rispetto ai tradizionali e noti strumenti del diritto italiano. Il trust si presta ad un utilizzo di massa anche in sostituzione di strumenti giuridici più tradizionali e diffusi. Occorre tuttavia evidenziare la scarsa conoscenza del trust fra i giuristi italiani che non agevola il radicamento dell'istituto e la sua diffusione.

Il trust nel matrimonio e nelle coppie di fatto in prospettiva comparata

COPPOLA, MARZIA
2014/2015

Abstract

In questa tesi tratterò il trust applicato al diritto di famiglia: nel matrimonio e nelle coppie di fatto (eterosessuali ed omosessuali) Il trust è un istituto del sistema giuridico anglosassone (per questo la mia tesi sarà in prospettiva comparata tra common law e civli law) sorto nell'ambito della giurisdizione di equity, che serva a regolare una molteplicità di rapporti giuridici di natrura patrimoniale. Il trust è uno strumento giuridico che, nell'interesse di uno o più beneficiari o per uno specifico scopo, permette di strutturare in vario modo posizioni giuridiche basate su legami fiduciari. Non esiste un rigido ed unitario modello di trust, ma tanti possibili schemi che è possibile costruire in vista di una finalità ultima da raggiungere. Proprio questo è l'elemento vincente di questo istituto: la sua duttilità. I soggetti del trust sono generalemnte tre: uno è il disponente (settlor), cioè colui che istituisce il trust; l'altro soggetto è l'amministratore (trustee) ed infine il terzo soggetto è il benediciaru (beneficiario). Il settlor trasferisce un bene (o più beni) al trustee il quale li amministrerà )nei limiti imposti dall'atto costitutivo) nell'interesse del beneficiario. La mananza, nel diritto italiano, di un sistema di norme equitative non deve essere interpretato come un ostacolo all'utilizzo del trust. Al contrario l'istituto trova legittimazione a seguito della Convenzione de L'Aja del pirmo luglio 1985, resa esecutiva ed in vigore dal primo gennaio 1992. Oggi, il trust può cosiì essere applicato in Italia anche al diritto di famiglia, che in questa sede più ci interessa. I vantaggi che garantische il trust sono evidenti sopratutto in riferimento alla flessibilità dell'istituto rispetto ai tradizionali e noti strumenti del diritto italiano. Il trust si presta ad un utilizzo di massa anche in sostituzione di strumenti giuridici più tradizionali e diffusi. Occorre tuttavia evidenziare la scarsa conoscenza del trust fra i giuristi italiani che non agevola il radicamento dell'istituto e la sua diffusione.
ITA
In this thesis I discuss the trust applied to family law: marriage and unmarried couples (heterosexual and homosexual). The trusts are the anglosaxon legal system of common law. which the jurisdiction of equity, that is udes to adjust a variety of legal relations of a financial nature. A trust is a legal instrument, in the interest of one or more beneficiaries or for a specific purpose, can structure variously legal positions based on fiducy. There isn't a rigid and unitary trust model, but many possible patterns wich can be constructed in view of an ultimate purpose. The subjects of the trust are 3: settlor, trustee and beneficiary. In Italy the trust may be applied to family law with obvious advantages especially with reference to the flexibility of the istitute know in Italy.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717927_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71812