This work investigates the figures of ¿dolo eventuale¿ and ¿colpa cosciente¿ starting from the famous ThyssenKrupp case. The trial of first instance ended with murder conviction for the CEO; this one was innovative because of the qualification of ¿dolo eventuale¿. In the first chapter, the work analyzes many juridical problems about the ThyssenKrupp case and the opinion of the ¿Corte d'Assise d'Appello¿ and ¿Corte di Cassazione a Sezioni Unite¿. In the second chapter of the work, the attention is focused on the figure of ¿dolo eventuale¿; I analyzed the subject elements of ¿dolo intenzionale¿, ¿dolo diretto¿, ¿dolo eventuale¿ and ¿colpa cosciente¿ and the borders which separate them. Starting from the decision Cass.Pen. (SS.UU.), sent.38343/2014, the analysis identifies ¿dolo eventuale¿ in accurate enough representation of the event and acceptance of this. This acceptance follows a judgement of balancing between two different goods, interests, targets or events; at the end of this, the liable chooses one of this and accepts to sacrifice the other. Judging the case, the judge has to appreciate all of the aspects of the fact. I also explored the problematic and ambivalent nature of some of the ¿indicatori (indicators) del dolo¿ and the synthetic appreciation that the judge has to carry out. The figure of ¿colpa con previsione¿ consists in representation (more or less) accurate without any acceptance of the event. This last clarification is something different from the concept of ¿controrappresentazione¿ and is coherent with basic features of negligence.

Il presente lavoro indaga le figure del dolo eventuale e della colpa cosciente a partire dalla nota vicenda ThyssenKrupp, focalizzando l'attenzione sul giudizio di primo grado, conclusosi con l'innovativa condanna dell'Amministratore Delegato per omicidio commesso con dolo eventuale. Nel primo capitolo del lavoro si è trattata la maggior parte delle questioni giuridiche ivi affrontate, nonché la presa di posizione nei confronti delle stesse da parte della Corte d'Assise d'Appello e delle Sezioni Unite della Cassazione; nella seconda parte si è rivolta specificamente l'attenzione alla figura del dolo eventuale. In particolare, si sono indagati gli elementi soggettivi del dolo intenzionale, diretto ed eventuale, per giungere ad affrontare la questione dell'identificazione dei confini di quest'ultimo e della colpa cosciente; l'indagine è pervenuta, a partire dalle linee direttrici indicate dalla decisione Cass.Pen. (SS.UU.), sent.38343/2014, ThyssenKrupp, all'identificazione della figura del dolo eventuale come rappresentazione dell'evento in termini sufficientemente precisi seguita dall'accettazione dello stesso. Tale adesione all'evento deve avvenire a seguito di un giudizio di bilanciamento operato dall'agente nel quale sono posti a confronto due beni, interessi, obiettivi od eventi ed all'esito del quale uno risulta sacrificabile agli occhi del reo, pur di -provare a- perseguire l'altro. L'indagine circa tale operazione deve essere effettuata dal giudicante attraverso la valorizzazione di tutte le circostanze che caratterizzano il caso concreto; l'analisi si è focalizzata, inoltre, sulla problematica ed ambivalente valutazione di alcuni dei cd. ¿indicatori del dolo¿, nonché sul giudizio ¿di sintesi¿ che deve essere operato dal giudice all'esito di tali operazioni. Per quanto concerne la figura della colpa con previsione, si è affermato che essa può ritenersi integrata in presenza di una rappresentazione più o meno precisa dell'evento, purché non vi sia stato mai il passaggio fondamentale dell'accettazione dello stesso. Si tiene a precisare che, a differenza della diffusa impostazione per cui all'accettazione dell'evento (o, più frequentemente, del ¿rischio¿ di verificazione dello stesso) tipica del dolo eventuale si contrappone la controprevisione, che connoterebbe la colpa cosciente, si è qui proposta una dicotomia in cui compaiono l'avvenuta accettazione dell'evento e la mera assenza di tale adesione, che non deve avere mai, semplicemente, avuto luogo, in linea con i tratti fondamentali del rimprovero colposo.

Il caso ThyssenKrupp: problemi in tema di tutela penale del lavoro

GASTINELLI, JENNIFER
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro indaga le figure del dolo eventuale e della colpa cosciente a partire dalla nota vicenda ThyssenKrupp, focalizzando l'attenzione sul giudizio di primo grado, conclusosi con l'innovativa condanna dell'Amministratore Delegato per omicidio commesso con dolo eventuale. Nel primo capitolo del lavoro si è trattata la maggior parte delle questioni giuridiche ivi affrontate, nonché la presa di posizione nei confronti delle stesse da parte della Corte d'Assise d'Appello e delle Sezioni Unite della Cassazione; nella seconda parte si è rivolta specificamente l'attenzione alla figura del dolo eventuale. In particolare, si sono indagati gli elementi soggettivi del dolo intenzionale, diretto ed eventuale, per giungere ad affrontare la questione dell'identificazione dei confini di quest'ultimo e della colpa cosciente; l'indagine è pervenuta, a partire dalle linee direttrici indicate dalla decisione Cass.Pen. (SS.UU.), sent.38343/2014, ThyssenKrupp, all'identificazione della figura del dolo eventuale come rappresentazione dell'evento in termini sufficientemente precisi seguita dall'accettazione dello stesso. Tale adesione all'evento deve avvenire a seguito di un giudizio di bilanciamento operato dall'agente nel quale sono posti a confronto due beni, interessi, obiettivi od eventi ed all'esito del quale uno risulta sacrificabile agli occhi del reo, pur di -provare a- perseguire l'altro. L'indagine circa tale operazione deve essere effettuata dal giudicante attraverso la valorizzazione di tutte le circostanze che caratterizzano il caso concreto; l'analisi si è focalizzata, inoltre, sulla problematica ed ambivalente valutazione di alcuni dei cd. ¿indicatori del dolo¿, nonché sul giudizio ¿di sintesi¿ che deve essere operato dal giudice all'esito di tali operazioni. Per quanto concerne la figura della colpa con previsione, si è affermato che essa può ritenersi integrata in presenza di una rappresentazione più o meno precisa dell'evento, purché non vi sia stato mai il passaggio fondamentale dell'accettazione dello stesso. Si tiene a precisare che, a differenza della diffusa impostazione per cui all'accettazione dell'evento (o, più frequentemente, del ¿rischio¿ di verificazione dello stesso) tipica del dolo eventuale si contrappone la controprevisione, che connoterebbe la colpa cosciente, si è qui proposta una dicotomia in cui compaiono l'avvenuta accettazione dell'evento e la mera assenza di tale adesione, che non deve avere mai, semplicemente, avuto luogo, in linea con i tratti fondamentali del rimprovero colposo.
ITA
This work investigates the figures of ¿dolo eventuale¿ and ¿colpa cosciente¿ starting from the famous ThyssenKrupp case. The trial of first instance ended with murder conviction for the CEO; this one was innovative because of the qualification of ¿dolo eventuale¿. In the first chapter, the work analyzes many juridical problems about the ThyssenKrupp case and the opinion of the ¿Corte d'Assise d'Appello¿ and ¿Corte di Cassazione a Sezioni Unite¿. In the second chapter of the work, the attention is focused on the figure of ¿dolo eventuale¿; I analyzed the subject elements of ¿dolo intenzionale¿, ¿dolo diretto¿, ¿dolo eventuale¿ and ¿colpa cosciente¿ and the borders which separate them. Starting from the decision Cass.Pen. (SS.UU.), sent.38343/2014, the analysis identifies ¿dolo eventuale¿ in accurate enough representation of the event and acceptance of this. This acceptance follows a judgement of balancing between two different goods, interests, targets or events; at the end of this, the liable chooses one of this and accepts to sacrifice the other. Judging the case, the judge has to appreciate all of the aspects of the fact. I also explored the problematic and ambivalent nature of some of the ¿indicatori (indicators) del dolo¿ and the synthetic appreciation that the judge has to carry out. The figure of ¿colpa con previsione¿ consists in representation (more or less) accurate without any acceptance of the event. This last clarification is something different from the concept of ¿controrappresentazione¿ and is coherent with basic features of negligence.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703530_tesi-gastinelli-jennifer.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.23 MB
Formato Adobe PDF
4.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71775