The following paper addresses the dynamics of gender inequality with a more specific focus on childhood. The thesis was born from trying to answer the question of whether there were indeed gender inequalities even in childhood and it was tried to reconstruct a path that would combine a technical part and a qualitative part of research on the field. Through interviews, observations and workshops in a kindergarten, we investigated closely how girls and boys live the inequalities and gender differences. It was analyzed how the use of illustrated books, games, videos, workshops and various activities can be valid vehicles to promote a gender education that "makes a difference".

Il seguente elaborato affronta la dinamica delle disuguaglianze di genere con un focus più specifico sull’infanzia. La tesi è nata dal provare a rispondere alla domanda se ci fossero effettivamente disuguaglianze di genere anche nell’infanzia e si è cercato di ricostruire un percorso che unisse una parte tecnica e una parte di ricerca qualitativa sul campo. Attraverso interviste, osservazioni e laboratori svolti in una scuola dell’infanzia, si è indagato da vicino come vivono le bambine e i bambini le disuguaglianze e differenze di genere. Si è analizzato come l’utilizzo di albi illustrati, giochi, video, laboratori e varie attività possano essere validi veicoli per promuovere un’educazione di genere che “faccia la differenza”.

Grembiulino rosa e grembiulino blu: un'analisi critica sulle disuguaglianze di genere nell'infanzia

REGE GIANASSO, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Il seguente elaborato affronta la dinamica delle disuguaglianze di genere con un focus più specifico sull’infanzia. La tesi è nata dal provare a rispondere alla domanda se ci fossero effettivamente disuguaglianze di genere anche nell’infanzia e si è cercato di ricostruire un percorso che unisse una parte tecnica e una parte di ricerca qualitativa sul campo. Attraverso interviste, osservazioni e laboratori svolti in una scuola dell’infanzia, si è indagato da vicino come vivono le bambine e i bambini le disuguaglianze e differenze di genere. Si è analizzato come l’utilizzo di albi illustrati, giochi, video, laboratori e varie attività possano essere validi veicoli per promuovere un’educazione di genere che “faccia la differenza”.
Pink and blue aprons: a critical analysis of gender inequalities in childhood
The following paper addresses the dynamics of gender inequality with a more specific focus on childhood. The thesis was born from trying to answer the question of whether there were indeed gender inequalities even in childhood and it was tried to reconstruct a path that would combine a technical part and a qualitative part of research on the field. Through interviews, observations and workshops in a kindergarten, we investigated closely how girls and boys live the inequalities and gender differences. It was analyzed how the use of illustrated books, games, videos, workshops and various activities can be valid vehicles to promote a gender education that "makes a difference".
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7176