Nel presente lavoro ho analizzato le questioni relative al diritto di asilo nell'Unione europea, per porre poi un confronto fra due Stati membri: l'Italia e la Germania. Attraverso l'analisi della normativa prima europea e poi più specifica degli ordinamenti nazionali in esame, ho potuto rilevare in che modo la difficile questione inerente alla concessione del diritto di asilo viene affrontata. Nonostante le notizie dei media relative all'emergenza rifugiati in Italia, le conclusioni portano a sostenere come un Paese come la Germania debba affrontare una pressione superiore circa la gestione dei migliaia di profughi in arrivo nel suo territorio.

Il diritto di asilo nell'Unione europea: Italia e Germania a confronto

CATALDI, SARA
2015/2016

Abstract

Nel presente lavoro ho analizzato le questioni relative al diritto di asilo nell'Unione europea, per porre poi un confronto fra due Stati membri: l'Italia e la Germania. Attraverso l'analisi della normativa prima europea e poi più specifica degli ordinamenti nazionali in esame, ho potuto rilevare in che modo la difficile questione inerente alla concessione del diritto di asilo viene affrontata. Nonostante le notizie dei media relative all'emergenza rifugiati in Italia, le conclusioni portano a sostenere come un Paese come la Germania debba affrontare una pressione superiore circa la gestione dei migliaia di profughi in arrivo nel suo territorio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731378_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71749