Analisi della riforma universitaria introdotta con la legge 30 dicembre 2010, n. 240, con specifico riguardo alla nuova governance delle Università e al futuro ruolo del Dipartimento in Italia. Il lavoro analizza l'evoluzione della legislazione in materia universitaria fino alla riforma Gelmini, il primo progetto di riforma organica del sistema universitario italiano dalla fine degli anni Sessanta. Maggiore attenzione è poi dedicata alla nascita ed evoluzione del Dipartimento universitario in Italia, alle sue caratteristiche e alla sua autonomia. Infine, viene analizzata la nuova governance introdotta con la legge 240/2010 e il nuovo ruolo del Dipartimento nel sistema così creato.

La riforma universitaria

CACCIA, ELENA
2011/2012

Abstract

Analisi della riforma universitaria introdotta con la legge 30 dicembre 2010, n. 240, con specifico riguardo alla nuova governance delle Università e al futuro ruolo del Dipartimento in Italia. Il lavoro analizza l'evoluzione della legislazione in materia universitaria fino alla riforma Gelmini, il primo progetto di riforma organica del sistema universitario italiano dalla fine degli anni Sessanta. Maggiore attenzione è poi dedicata alla nascita ed evoluzione del Dipartimento universitario in Italia, alle sue caratteristiche e alla sua autonomia. Infine, viene analizzata la nuova governance introdotta con la legge 240/2010 e il nuovo ruolo del Dipartimento nel sistema così creato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
320897_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/71743