Through three critical perspectives, this dissertation offers an in-depth analysis of "Cléo from 5 to 7", a film directed by Agnès Varda. The first chapter examines the director's cinécriture, a term coined by Varda to describe her approach to cinema and film techniques, highlighting how they are employed within the film. The next chapter analyzes the representation of the female figure in the film, exploring the dynamics of the female gaze and male gaze. The last chapter explores into the protagonist's relationship with death and supertition, starting with the scene that opens the film, in which tarot cards are featured.
L'elaborato propone un'analisi approfondita del film "Cléo dalle 5 alle 7", diretto da Agnès Varda, attraverso tre prospettive critiche. Il primo capitolo esamina la cinécriture, un termine coniato da Varda per descrivere il suo approccio unico al cinema e alle tecniche cinematografiche. A seguire, il secondo capitolo si concentra sulla rappresentazione della figura femminile all'interno del film, esplorando le dinamiche del female gaze e del male gaze. Infine, il terzo capitolo approfondisce il rapporto della protagonista con la morte e la superstizione, a partire dalla sequenza che apre il film, in cui sono presenti i tarocchi.
Cléo dalle 5 alle 7 (Agnès Varda, 1962): cinécriture, female gaze e tarocchi
IOPPOLO, SARA
2023/2024
Abstract
L'elaborato propone un'analisi approfondita del film "Cléo dalle 5 alle 7", diretto da Agnès Varda, attraverso tre prospettive critiche. Il primo capitolo esamina la cinécriture, un termine coniato da Varda per descrivere il suo approccio unico al cinema e alle tecniche cinematografiche. A seguire, il secondo capitolo si concentra sulla rappresentazione della figura femminile all'interno del film, esplorando le dinamiche del female gaze e del male gaze. Infine, il terzo capitolo approfondisce il rapporto della protagonista con la morte e la superstizione, a partire dalla sequenza che apre il film, in cui sono presenti i tarocchi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IoppoloSara_919356.pdf
non disponibili
Descrizione: L'elaborato analizza Cléo dalle 5 alle 7 di Agnès Varda da tre prospettive: la cinécriture, il ruolo della figura femminile attraverso il female gaze e il male gaze, e il rapporto della protagonista con la morte e la superstizione.
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7174